Parola che si fa vita
Commenti e Testimonianze sulla Parola (da Camminare insieme)
Con la Domenica di Pasqua 2024 è terminata la pubblicazione dei commenti a cura di Camminare insieme.
Continuo la pubblicazione con i commenti alla Parola di papa Francesco.
"Parola-sintesi" proposta per ogni domenica,
corredata da un commento e da una testimonianza.
Domenica di Pasqua (20 aprile 2025)
Egli doveva risorgere dai morti (Gv 20,9)
2a domenica di Pasqua (27 aprile 2025)
Mio Signore e mio Dio! (Gv 20,28)
3a domenica di Pasqua (4 maggio 2025)
Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete (Gv 21,6)
4a domenica di Pasqua (C) (11 maggio 2025)
Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco (Gv 10,27)
5a domenica di Pasqua (18 maggio 2025)
Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri (Gv 13,34)
6a domenica di Pasqua (25 maggio 2025)
Se uno mi ama, osserverà la mia parola (Gv 14,23)
Ascensione del Signore (1 giugno 2025)
Di questo voi siete testimoni (Lc 24,48)
Pentecoste (8 giugno 2025)
Lui vi insegnerà ogni cosa (Gv 14,26)
(Francesco, Regina caeli, 28 marzo 2016)
Domenica di Pasqua (C) (20 aprile 2025)
Egli doveva risorgere dai morti (Gv 20,9)
Dopo le suggestive celebrazioni del Triduo Santo; sostiamo anche oggi davanti alla tomba vuota di Gesù, e meditiamo con stupore e riconoscenza il grande mistero della risurrezione del Signore.
La vita ha vinto la morte. La misericordia e l'amore hanno vinto sul peccato! C'è bisogno di fede e di speranza per aprirsi a questo nuovo e meraviglioso orizzonte. E noi sappiamo che la fede e la speranza sono un dono di Dio, e dobbiamo chiederlo: "Signore, dammi la fede, dammi la speranza! Ne abbiamo tanto bisogno!". Lasciamoci pervadere dalle emozioni che risuonano nella sequenza pasquale: «Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto». Il Signore è risorto in mezzo a noi! Questa verità segnò in modo indelebile la vita degli Apostoli che, dopo la risurrezione, avvertirono di nuovo il bisogno di seguire il loro Maestro e, ricevuto lo Spirito Santo, andarono senza paura ad annunziare a tutti quanto avevano visto con i loro occhi e personalmente sperimentato.
Siamo chiamati a riscoprire e ad accogliere con particolare intensità il confortante annuncio della risurrezione: «Cristo, mia speranza, è risorto!». Se Cristo è risuscitato, possiamo guardare con occhi e cuore nuovi ad ogni evento della nostra vita, anche a quelli più negativi. I momenti di buio, di fallimento e anche di peccato possono trasformarsi e annunciare un cammino nuovo. Quando abbiamo toccato il fondo della nostra miseria e della nostra debolezza, Cristo risorto ci dà la forza di rialzarci. Se ci affidiamo a Lui, la sua grazia ci salva! Il Signore crocifisso e risorto è la piena rivelazione della misericordia, presente e operante nella storia. Ecco il messaggio pasquale che risuona ancora oggi e che risuonerà per tutto il tempo di Pasqua fino a Pentecoste.
Testimone silenziosa degli eventi della passione e della risurrezione di Gesù fu Maria. Lei è stata in piedi accanto alla croce: non si è piegata di fronte al dolore, ma la sua fede l'ha resa forte. Nel suo cuore straziato di madre è sempre rimasta accesa la fiamma della speranza. Chiediamo a Lei che aiuti anche noi ad accogliere in pienezza l'annuncio pasquale della risurrezione, per incarnarlo nella concretezza della nostra vita quotidiana.
La Vergine Maria ci doni la certezza di fede che ogni passo sofferto del nostro cammino, illuminato dalla luce della Pasqua, diventerà benedizione e gioia per noi e per gli altri, specialmente per quanti soffrono a causa dell'egoismo e dell'indifferenza.
Testimonianza di Parola vissuta
Per circa un mese la nostra famiglia si è mobilitata per aiutare Gianni, un ragazzo con molti problemi, a superare la crisi di astinenza (lo portavamo spesso a fare lunghe passeggiate in campagna, a qualche festa paesana...).
Sono venuti a trovarci anche i suoi genitori: ricostruendo pian piano il rapporto tra di loro, abbiamo avuto la gioia di vederli ricominciare insieme.
Gianni è uscito completamente dalla droga.
Anni dopo, ci ha invitati come testimoni al suo matrimonio. Era riuscito anche a trovare lavoro. Recentemente ci ha mandato la foto del primo figlio, di cui ci considera i "secondi nonni".
A.F. - Italia
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 28 aprile 2019)
2a domenica di Pasqua (B) (27 aprile 2025)
Mio Signore e mio Dio! (Gv 20,28)
Il Vangelo di oggi narra che il giorno di Pasqua Gesù appare ai suoi discepoli nel Cenacolo, alla sera, portando tre doni: la pace, la gioia, la missione apostolica.
Le prime parole che Egli dice sono: «Pace a voi». Il Risorto reca l'autentica pace, perché mediante il suo sacrificio sulla croce ha realizzato la riconciliazione tra Dio e l'umanità e ha vinto il peccato e la morte. Questa è la pace. I suoi discepoli per primi avevano bisogno di questa pace, perché, dopo la cattura e la condanna a morte del Maestro, erano piombati nello smarrimento e nella paura. Gesù si presenta vivo in mezzo a loro e, mostrando le sue piaghe - Gesù ha voluto conservare le sue piaghe -, nel corpo glorioso, dona la pace come frutto della sua vittoria. Ma quella sera non era presente l'apostolo Tommaso. Informato di questo straordinario avvenimento, egli, incredulo dinanzi alla testimonianza degli altri Apostoli, pretende di verificare di persona la verità di quanto essi affermano. Otto giorni dopo, cioè proprio come oggi, si ripete l'apparizione: Gesù viene incontro all'incredulità di Tommaso, invitandolo a toccare le sue piaghe. Esse costituiscono la fonte della pace, perché sono il segno dell'amore immenso di Gesù che ha sconfitto le forze ostili all'uomo, il peccato, la morte. Lo invita a toccare le piaghe. È un insegnamento per noi, come se Gesù dicesse a tutti noi: "Se tu non sei in pace, tocca le mie piaghe".
Toccare le piaghe di Gesù, che sono i tanti problemi, difficoltà, persecuzioni, malattie di tanta gente che soffre. Tu non sei in pace? Va', va' a visitare qualcuno che è il simbolo della piaga di Gesù. Tocca la piaga di Gesù. Da quelle piaghe scaturisce la misericordia. Per questo oggi è la domenica della misericordia. Un santo diceva che il corpo di Gesù crocifisso è come un sacco di misericordia, che attraverso le piaghe arriva a tutti noi. Tutti noi abbiamo bisogno della misericordia, lo sappiamo. Avviciniamoci a Gesù e tocchiamo le sue piaghe nei nostri fratelli che soffrono. Le piaghe di Gesù sono un tesoro: da lì esce la misericordia. Siamo coraggiosi e tocchiamo le piaghe di Gesù. Con queste piaghe Lui sta davanti al Padre, le fa vedere al Padre, come se dicesse: "Padre, questo è il prezzo, queste piaghe sono quello che io ho pagato per i miei fratelli". Con le sue piaghe Gesù intercede davanti al Padre. Dà la misericordia a noi se ci avviciniamo, e intercede per noi. Non dimenticare le piaghe di Gesù.
Il secondo dono che Gesù risorto porta ai discepoli è la gioia. L'evangelista riferisce che «i discepoli gioirono al vedere il Signore». E c'è anche un versetto, nella versione di Luca, che dice che non potevano credere per la gioia. Anche a noi, quando magari è successo qualcosa di incredibile, di bello, viene da dire: "Non ci posso credere, questo non è vero!". Così erano i discepoli, non potevano credere per la gioia. Questa è la gioia che ci porta Gesù. Se tu sei triste, se tu non sei in pace, guarda Gesù crocifisso, guarda Gesù risorto, guarda le sue piaghe e prendi quella gioia.
E poi, oltre alla pace e alla gioia, Gesù porta in dono ai discepoli anche la missione. Dice loro: «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». La risurrezione di Gesù è l'inizio di un dinamismo nuovo di amore, capace di trasformare il mondo con la presenza dello Spirito Santo.
Testimonianza di Parola vissuta
L'anno scorso ho fatto la prima Comunione ed è stato il giorno più bello della mia vita, perché Dio prendeva tutto il mio cuore. Ho chiesto a Gesù che mi aiutasse ad essere santo.
Questo non è mica facile!
Un giorno io e mio fratello abbiamo litigato, ma in cuore avevo sentito che Gesù non era contento. Allora ci siamo chiesti scusa con una lettera, in cui abbiamo scritto che ci vogliamo bene. Abbiamo incollato questa lettera nella nostra stanza e ogni volta che la vediamo ci ricordiamo che dobbiamo perdonarci sempre.
Un'altra volta sono andato a giocare a casa di un mio amico e sono rimasto lì a dormire. Dopo aver giocato ero molto stanco, ma prima di dormire ho voluto pregare, come faccio a casa tutti i giorni. Questo amico è rimasto colpito e ha raccontato ai suoi che io prego tutti i giorni. Anche lui voleva fare lo stesso.
Juan David - Colombia
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 10 aprile 2016)
3a domenica di Pasqua (C) (4 maggio 2025)
Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete (Gv 21,6)
Il Vangelo di oggi narra la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli, sulla riva del lago di Galilea, con la descrizione della pesca miracolosa. Il racconto è collocato nella cornice della vita quotidiana dei discepoli, tornati alla loro terra e al loro lavoro di pescatori, dopo i giorni sconvolgenti della passione, morte e risurrezione del Signore. Era difficile per loro comprendere ciò che era avvenuto. Ma, mentre tutto sembrava finito, è ancora Gesù a "cercare" nuovamente i suoi discepoli. È Lui che va a cercarli. Questa volta li incontra presso il lago, dove loro hanno passato la notte sulle barche senza pescare nulla. Le reti vuote appaiono, in un certo senso, come il bilancio della loro esperienza con Gesù: lo avevano conosciuto, avevano lasciato tutto per seguirlo, pieni di speranza… e adesso? Sì, lo avevano visto risorto, ma poi pensavano: "Se n'è andato e ci ha lasciati… È stato come un sogno…".
Ma ecco che all'alba Gesù si presenta sulla riva del lago; essi però non lo riconoscono. A quei pescatori, stanchi e delusi, il Signore dice: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». I discepoli si fidarono di Gesù e il risultato fu una pesca incredibilmente abbondante. A questo punto Giovanni si rivolge a Pietro e dice: «È il Signore!». E subito Pietro si tuffa in acqua e nuota verso la riva, verso Gesù. In quella esclamazione: "È il Signore!", c'è tutto l'entusiasmo della fede pasquale, piena di gioia e di stupore, che contrasta fortemente con lo smarrimento, lo sconforto, il senso di impotenza che si erano accumulati nell'animo dei discepoli. La presenza di Gesù risorto trasforma ogni cosa: il buio è vinto dalla luce, il lavoro inutile diventa nuovamente fruttuoso e promettente, il senso di stanchezza e di abbandono lascia il posto a un nuovo slancio e alla certezza che Lui è con noi.
Da allora, questi stessi sentimenti animano la Chiesa, la Comunità del Risorto. Tutti noi siamo la comunità del Risorto! Se a uno sguardo superficiale può sembrare a volte che le tenebre del male e la fatica del vivere quotidiano abbiano il sopravvento, la Chiesa sa con certezza che su quanti seguono il Signore Gesù risplende ormai intramontabile la luce della Pasqua. Il grande annuncio della Risurrezione infonde nei cuori dei credenti un'intima gioia e una speranza invincibile. Cristo è veramente risorto! Anche oggi la Chiesa continua a far risuonare questo annuncio festoso: la gioia e la speranza continuano a scorrere nei cuori, nei volti, nei gesti, nelle parole. Tutti noi cristiani siamo chiamati a comunicare questo messaggio di risurrezione a quanti incontriamo, specialmente a chi soffre, a chi è solo, a chi si trova in condizioni precarie, agli ammalati, ai rifugiati, agli emarginati. A tutti facciamo arrivare un raggio della luce di Cristo risorto, un segno della sua misericordiosa potenza.
Egli, il Signore, rinnovi anche in noi la fede pasquale. Ci renda sempre più consapevoli della nostra missione al servizio del Vangelo e dei fratelli; ci riempia del suo Santo Spirito perché, sostenuti dall'intercessione di Maria, con tutta la Chiesa possiamo proclamare la grandezza del suo amore e la ricchezza della sua misericordia.
Testimonianza di Parola vissuta
Lunga fila alla cassa del supermercato. Un signora, dietro di me, con una bottiglia di vino. Le dico di passare avanti. Lei ringrazia e sbuffa: "Se avessi saputo… per una bottiglia, tanto tempo". Passa davanti a me mentre racconta che ha degli ospiti e che deve correre a casa. Cerco di dirle che dietro ognuno di noi c'è una fretta, ma che conviene comunque stare al proprio tempo. "Il treno non arriva prima se noi ci affrettiamo verso la prima carrozza".
Quando è il mio turno sistemo la spesa nello zaino e mi incammino verso casa. Per strada mi sorprende il clacson di un'auto. Guardo bene. È la signora che ho fatto passare avanti. Mi offre di darmi un passaggio. Le spiego che non ho molta strada da fare. Ciò accresce il motivo per cui può accompagnarmi. In macchina mi ringrazia perché: "mi ha aiutato a riflettere. Il treno non arriva prima se vi corro dentro".
Quando mi saluta sembra che non abbia niente da fare.
T. M.
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 17 aprile 2016)
4a domenica di Pasqua (C) (11 maggio 2025)
Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco (Gv 10,27)
Il Vangelo di oggi ci offre alcune espressioni pronunciate da Gesù durante la festa della dedicazione del tempio di Gerusalemme, che si celebrava alla fine di dicembre. Egli si trova proprio nell'area del tempio, e forse quello spazio sacro recintato gli suggerisce l'immagine dell'ovile e del pastore. Gesù si presenta come "il buon pastore" e dice: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano». Queste parole ci aiutano a comprendere che nessuno può dirsi seguace di Gesù, se non presta ascolto alla sua voce. E questo "ascoltare" non va inteso in modo superficiale, ma coinvolgente, al punto da rendere possibile una vera conoscenza reciproca, dalla quale può venire una sequela generosa, espressa nelle parole «ed esse mi seguono». Si tratta di un ascolto non solo dell'orecchio, ma un ascolto del cuore!
Dunque, l'immagine del pastore e delle pecore indica lo stretto rapporto che Gesù vuole stabilire con ciascuno di noi. Egli è la nostra guida, il nostro maestro, il nostro amico, il nostro modello, ma soprattutto è il nostro Salvatore. Infatti la frase successiva del brano evangelico afferma: «Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno può strapparle dalla mia mano». Chi può parlare così? Soltanto Gesù, perché la "mano" di Gesù è una cosa sola con la "mano" del Padre, e il Padre è «più grande di tutti».
Queste parole ci comunicano un senso di assoluta sicurezza e di immensa tenerezza. La nostra vita è pienamente al sicuro nelle mani di Gesù e del Padre, che sono una sola cosa: un unico amore, un'unica misericordia, rivelati una volta per sempre nel sacrificio della croce. Per salvare le pecore smarrite che siamo tutti noi, il Pastore si è fatto agnello e si è lasciato immolare per prendere su di sé e togliere il peccato del mondo. In questo modo Egli ci ha donato la vita, ma la vita in abbondanza! Questo mistero si rinnova, in una umiltà sempre sorprendente, sulla mensa eucaristica. È lì che le pecore si radunano per nutrirsi; è lì che diventano una sola cosa, tra di loro e con il Buon Pastore.
Per questo non abbiamo più paura: la nostra vita è ormai salvata dalla perdizione. Niente e nessuno potrà strapparci dalle mani di Gesù, perché niente e nessuno può vincere il suo amore. L'amore di Gesù è invincibile! Il maligno, il grande nemico di Dio e delle sue creature, tenta in molti modi di strapparci la vita eterna. Ma il maligno non può nulla se non siamo noi ad aprirgli le porte della nostra anima, seguendo le sue lusinghe ingannatrici.
La Vergine Maria ha ascoltato e seguito docilmente la voce del Buon Pastore. Ci aiuti Lei ad accogliere con gioia l'invito di Gesù a diventare suoi discepoli, e a vivere sempre nella certezza di essere nelle mani paterne di Dio.
Testimonianza di Parola vissuta
Mia madre aveva avuto un incidente e da una situazione di indipendenza, nonostante l'età avanzata, ora aveva bisogno di un'assistenza continua che né io né mia sorella potevamo offrirle. Per questo avevamo assunto Elina, una giovane dell'est Europa che, tra l'altro, in questo modo risolveva i suoi problemi. Ma la mamma non riusciva ad accettarla. Per aiutarle a costruire un 'ponte' tra loro, ho cercato di sfruttare le piccole occasioni: tradurre per la mamma lo slavo di Elina, spiegare all'una le necessità dell'altra, evidenziare il più possibile il positivo di ognuna. Cominciava a nascere un certo rapporto quando ho scoperto che ad Elina stava scadendo il permesso di soggiorno. Bisognava sistemarla legalmente presso la mamma. Per quattro mesi ho bussato alle porte delle più diverse istituzioni; alla fine tutto è stato messo in regola.
La mamma piano piano ha trovato in lei un'amica, quasi una figlia; a sua volta Elina ha trovato una famiglia, e in seguito ha fatto venire in Italia il figlio. Ora si sente felice.
A.P. - Italia
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 19 maggio 2019)
5a domenica di Pasqua (C) (18 maggio 2025)
Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri (Gv 13,34)
Il Vangelo di oggi ci conduce nel Cenacolo per farci ascoltare alcune delle parole che Gesù rivolse ai discepoli nel "discorso di addio" prima della sua passione. Dopo aver lavato i piedi ai Dodici, Egli dice loro: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri». Ma in che senso Gesù chiama "nuovo" questo comandamento? Perché sappiamo che già nell'Antico Testamento Dio aveva comandato ai membri del suo popolo di amare il prossimo come sé stessi. Gesù stesso, a chi gli chiedeva quale fosse il più grande comandamento della Legge, rispondeva che il primo è amare Dio con tutto il cuore e il secondo amare il prossimo come sé stessi.
Allora, quale è la novità di questo comandamento che Gesù affida ai suoi discepoli? Perché lo chiama "comandamento nuovo"? L'antico comandamento dell'amore è diventato nuovo perché è stato completato con questa aggiunta: «come io ho amato voi», «amatevi voi come io vi ho amato». La novità sta tutta nell'amore di Gesù Cristo, quello con cui Lui ha dato la vita per noi. Si tratta dell'amore di Dio, universale, senza condizioni e senza limiti, che trova l'apice sulla croce. In quel momento di estremo abbassamento, in quel momento di abbandono al Padre, il Figlio di Dio ha mostrato e donato al mondo la pienezza dell'amore. Ripensando alla passione e all'agonia di Cristo, i discepoli compresero il significato di quelle sue parole: «Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri».
Gesù ci ha amati per primo, ci ha amati nonostante le nostre fragilità, i nostri limiti e le nostre debolezze umane. È stato Lui a far sì che diventassimo degni del suo amore che non conosce limiti e non finisce mai. Dandoci il comandamento nuovo, Egli ci chiede di amarci tra noi non solo e non tanto con il nostro amore, ma con il suo, che lo Spirito Santo infonde nei nostri cuori se lo invochiamo con fede. In questo modo – e solo così – noi possiamo amarci tra di noi non solo come amiamo noi stessi, ma come Lui ci ha amati, cioè immensamente di più. Dio infatti ci ama molto di più di quanto noi amiamo noi stessi. E così possiamo diffondere dappertutto il seme dell'amore che rinnova i rapporti tra le persone e apre orizzonti di speranza. Gesù sempre apre orizzonti di speranza, il suo amore apre orizzonti di speranza. Questo amore ci fa diventare uomini nuovi, fratelli e sorelle nel Signore, e fa di noi il nuovo Popolo di Dio, cioè la Chiesa, nella quale tutti sono chiamati ad amare Cristo e in Lui ad amarsi a vicenda.
L'amore che si è manifestato nella croce di Cristo e che Egli ci chiama a vivere è l'unica forza che trasforma il nostro cuore di pietra in cuore di carne; l'unica forza capace di trasformare il nostro cuore è l'amore di Gesù, se noi pure amiamo con questo amore. E questo amore ci rende capaci di amare i nemici e perdonare chi ci ha offeso. L'amore di Gesù ci fa vedere l'altro come membro attuale o futuro della comunità degli amici di Gesù; ci stimola al dialogo e ci aiuta ad ascoltarci e conoscerci reciprocamente. L'amore ci apre verso l'altro, diventando la base delle relazioni umane. Rende capaci di superare le barriere delle proprie debolezze e dei propri pregiudizi. L'amore di Gesù in noi crea ponti, insegna nuove vie, innesca il dinamismo della fraternità.
Testimonianza di Parola vissuta
In un bar del centro assisto a questa scena: uno studente universitario (o almeno così suppongo), in compagnia di una ragazza, chiede all'uomo che si ritrova accanto se lui è uno di quelli che si occupa di tenere pulita la città. Il destinatario dell'improvvisa domanda appare sorpreso e un po' titubante mentre forse cerca di capire se il tale vuole per caso fargli una qualche osservazione, non si sa mai, e in effetti anch'io mi chiedo dove il giovane voglia andare a parare. L'uomo risponde affermativamente, la sua divisa arancione non gli lascia scampo. Il ragazzo, dall'accento meridionale, si illumina, gli tende la mano per congratularsi e gli chiede se può avere l'onore e il piacere di offrirgli quanto ha appena consumato, in segno di gratitudine a lui e ai suoi colleghi che tengono così ben pulita una città bella come Siena. L'operaio si rilassa, la cosa ha preso una piega positiva: si schermisce dicendo che fa solo il suo lavoro e, nel ringraziare a sua volta per l'inaspettata offerta, il suo accento rivela la stessa provenienza.
T. M.
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 21 maggio 2017)
6a domenica di Pasqua (C) (25 maggio 2025)
Se uno mi ama, osserverà la mia parola (Gv 14,23)
Il Vangelo ci riporta a quel momento commovente e drammatico che è l'ultima cena di Gesù con i suoi discepoli. L'evangelista Giovanni raccoglie dalla bocca e dal cuore del Signore i suoi ultimi insegnamenti, prima della passione e della morte. Gesù promette ai suoi amici, in quel momento triste, buio, che, dopo di Lui, riceveranno «un altro Paraclito». Questa parola significa un altro "Avvocato", un altro Difensore, un altro Consolatore: «lo Spirito della verità»; e aggiunge: «Non vi lascerò orfani: verrò da voi». Queste parole trasmettono la gioia di una nuova venuta di Cristo: Egli, risorto e glorificato, dimora nel Padre e, al tempo stesso, viene a noi nello Spirito Santo. E in questa sua nuova venuta si rivela la nostra unione con Lui e con il Padre: «Voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi».
Meditando queste parole di Gesù, noi oggi percepiamo con senso di fede di essere il popolo di Dio in comunione col Padre e con Gesù mediante lo Spirito Santo. In questo mistero di comunione, la Chiesa trova la fonte inesauribile della propria missione, che si realizza mediante l'amore. Gesù dice nel Vangelo di oggi: «Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui». È l'amore che ci introduce nella conoscenza di Gesù, grazie all'azione di questo "Avvocato" che Gesù ha inviato, cioè lo Spirito Santo. L'amore a Dio e al prossimo è il più grande comandamento del Vangelo. Il Signore oggi ci chiama a corrispondere generosamente alla chiamata evangelica all'amore, ponendo Dio al centro della nostra vita e dedicandoci al servizio dei fratelli, specialmente i più bisognosi di sostegno e di consolazione.
Se c'è un atteggiamento che non è mai facile, non è mai scontato anche per una comunità cristiana, è proprio quello di sapersi amare, di volersi bene sull'esempio del Signore e con la sua grazia. A volte i contrasti, l'orgoglio, le invidie, le divisioni lasciano il segno anche sul volto bello della Chiesa. Una comunità di cristiani dovrebbe vivere nella carità di Cristo, e invece è proprio lì che il maligno "ci mette lo zampino" e noi a volte ci lasciamo ingannare. E chi ne fa le spese sono le persone spiritualmente più deboli. Quante di loro si sono allontanate perché non si sono sentite accolte, non si sono sentite capite, non si sono sentite amate. Quante persone si sono allontanate, per esempio da qualche parrocchia o comunità per l'ambiente di chiacchiericcio, di gelosie, di invidie che hanno trovato lì. Anche per un cristiano saper amare non è mai un dato acquisito una volta per tutte; ogni giorno si deve ricominciare, ci si deve esercitare perché il nostro amore verso i fratelli e le sorelle che incontriamo diventi maturo e purificato da quei limiti o peccati che lo rendono parziale, egoistico, sterile e infedele. Ogni giorno si deve imparare l'arte di amare. Sentite questo: ogni giorno si deve imparare l'arte di amare, ogni giorno si deve seguire con pazienza la scuola di Cristo, ogni giorno si deve perdonare e guardare Gesù, e questo, con l'aiuto di questo "Avvocato", di questo Consolatore che Gesù ci ha inviato che è lo Spirito Santo.
Testimonianza di Parola vissuta
Sono un seminarista. Nella difficile situazione dei conflitti etnici nel mio Paese, anche il mio villaggio era diviso. Due le fazioni che si combattevano, nell’assenza delle forze dell’ordine.
Pur consapevole dei rischi che correvo, ho chiesto allora a Dio la forza di essere costruttore d’unità tra la mia gente e, superando uno sbarramento di tronchi d’albero sulla strada, sono riuscito a raggiungere uno dei due gruppi che si era rifugiato nei locali parrocchiali. Lì ho chiesto la parola e ho potuto dir loro a cuore aperto quanto fossero inconsistenti le motivazioni di tale odio e divisione. Dopo avermi ascoltato, mi hanno chiesto di parlare anche con l’altro gruppo.
Devo essere stato convincente, perché alla fine tutti sono ritornati a vivere insieme.
Gilbert – Burundi
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 8 maggio 2016)
Ascensione del Signore (C) (1 giugno 2025)
Di questo voi siete testimoni (Lc 24,48)
Oggi si celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, avvenuta quaranta giorni dopo la Pasqua. Contempliamo il mistero di Gesù che esce dal nostro spazio terreno per entrare nella pienezza della gloria di Dio, portando con sé la nostra umanità. Cioè noi, la nostra umanità entra per la prima volta nel cielo. Il Vangelo di Luca ci mostra la reazione dei discepoli davanti al Signore che «si staccò da loro e veniva portato su, in cielo». Non ci furono in essi dolore e smarrimento, ma «si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia». È il ritorno di chi non teme più la città che aveva rifiutato il Maestro, che aveva visto il tradimento di Giuda e il rinnegamento di Pietro, aveva visto la dispersione dei discepoli e la violenza di un potere che si sentiva minacciato.
Da quel giorno per gli Apostoli e per ogni discepolo di Cristo è stato possibile abitare a Gerusalemme e in tutte le città del mondo, anche in quelle più travagliate dall'ingiustizia e dalla violenza, perché sopra ogni città c'è lo stesso cielo ed ogni abitante può alzare lo sguardo con speranza. Gesù, Dio, è uomo vero, con il suo corpo di uomo è in cielo! E questa è la nostra speranza, è l'ancora nostra, e noi siamo saldi in questa speranza se guardiamo il cielo.
In questo cielo abita quel Dio che si è rivelato così vicino da prendere il volto di un uomo, Gesù di Nazaret. Egli rimane per sempre il Dio-con-noi – ricordiamo questo: Emmanuel, Dio con noi – e non ci lascia soli! Possiamo guardare in alto per riconoscere davanti a noi il nostro futuro. Nell'Ascensione di Gesù, il Crocifisso Risorto, c'è la promessa della nostra partecipazione alla pienezza di vita presso Dio.
Prima di separarsi dai suoi amici, Gesù, riferendosi all'evento della sua morte e risurrezione, aveva detto loro: «Di questo voi siete testimoni». Cioè i discepoli, gli apostoli sono testimoni della morte e della risurrezione di Cristo, in quel giorno, anche della Ascensione di Cristo. E in effetti, dopo aver visto il loro Signore salire al cielo, i discepoli ritornarono in città come testimoni che con gioia annunciano a tutti la vita nuova che viene dal Crocifisso Risorto, nel cui nome «saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati». Questa è la testimonianza - fatta non solo con le parole ma anche con la vita quotidiana - la testimonianza che ogni domenica dovrebbe uscire dalla nostre chiese per entrare durante la settimana nelle case, negli uffici, a scuola, nei luoghi di ritrovo e di divertimento, negli ospedali, nelle carceri, nelle case per gli anziani, nei luoghi affollati degli immigrati, nelle periferie della città… Questa testimonianza noi dobbiamo portare ogni settimana: Cristo è con noi; Gesù è salito al cielo, è con noi; Cristo è vivo!
Gesù ci ha assicurato che in questo annuncio e in questa testimonianza saremo «rivestiti di potenza dall'alto», cioè con la potenza dello Spirito Santo. Qui sta il segreto di questa missione: la presenza tra noi del Signore risorto, che con il dono dello Spirito continua ad aprire la nostra mente e il nostro cuore, per annunciare il suo amore e la sua misericordia anche negli ambienti più refrattari delle nostre città. È lo Spirito Santo il vero artefice della multiforme testimonianza che la Chiesa e ogni battezzato rendono nel mondo. Pertanto, non possiamo mai trascurare il raccoglimento nella preghiera per lodare Dio e invocare il dono dello Spirito. In questa settimana, che ci porta alla festa di Pentecoste, rimaniamo spiritualmente nel Cenacolo, insieme alla Vergine Maria, per accogliere lo Spirito Santo.
Testimonianza di Parola vissuta
Tornando a casa con due dei miei amici di scuola abbiamo visto una mamma che portava sulla testa la legna per la cucina.
Mi sono chiesto se potevamo aiutarla, ma i miei amici non erano entusiasti, perché rischiavamo di fare una brutta figura davanti ai nostri compagni di classe portando noi la legna sulla testa. Ma sentivo di insistere e finalmente l’abbiamo aiutata.
L’abbiamo accompagnata fino a casa ed era molto contenta. La sera mi sono ricordato della lettura che avevo fatto al mattino, su un passo del Vangelo. Era proprio quello che mi aveva inspirato a fare quell’atto d’amore a Dio attraverso il fratello.
W.A. - Burundi
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5torna su
(Francesco, Regina caeli, 15 maggio2016)
Pentecoste (C) (8 giugno 2025)
Lui vi insegnerà ogni cosa (Gv 14,26)
Oggi celebriamo la grande festa della Pentecoste, che porta a compimento il Tempo Pasquale, cinquanta giorni dopo la Risurrezione di Cristo. La liturgia ci invita ad aprire la nostra mente e il nostro cuore al dono dello Spirito Santo, che Gesù promise a più riprese ai suoi discepoli, il primo e principale dono che Egli ci ha ottenuto con la sua Risurrezione. Questo dono, Gesù stesso lo ha implorato dal Padre, come attesta il Vangelo di oggi, che è ambientato nell'Ultima Cena. Gesù dice ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre».
Queste parole ci ricordano anzitutto che l'amore per una persona, e anche per il Signore, si dimostra non con le parole, ma con i fatti; e anche "osservare i comandamenti" va inteso in senso esistenziale, in modo che tutta la vita ne sia coinvolta. Infatti, essere cristiani non significa principalmente appartenere a una certa cultura o aderire a una certa dottrina, ma piuttosto legare la propria vita, in ogni suo aspetto, alla persona di Gesù e, attraverso di Lui, al Padre. Per questo scopo Gesù promette l'effusione dello Spirito Santo ai suoi discepoli. Proprio grazie allo Spirito Santo, Amore che unisce il Padre e il Figlio e da loro procede, tutti possiamo vivere la stessa vita di Gesù. Lo Spirito, infatti, ci insegna ogni cosa, ossia l'unica cosa indispensabile: amare come ama Dio.
Nel promettere lo Spirito Santo, Gesù lo definisce «un altro Paraclito», che significa Consolatore, Avvocato, Intercessore, cioè Colui che ci assiste, ci difende, sta al nostro fianco nel cammino della vita e nella lotta per il bene e contro il male. Gesù dice «un altro Paraclito» perché il primo è Lui, Lui stesso, che si è fatto carne proprio per assumere su di sé la nostra condizione umana e liberarla dalla schiavitù del peccato.
Inoltre, lo Spirito Santo esercita una funzione di insegnamento e di memoria. Insegnamento e memoria. Ce lo ha detto Gesù: «Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto». Lo Spirito Santo non porta un insegnamento diverso, ma rende vivo, rende operante l'insegnamento di Gesù, perché il tempo che passa non lo cancelli o non lo affievolisca. Lo Spirito Santo innesta questo insegnamento dentro al nostro cuore, ci aiuta a interiorizzarlo, facendolo diventare parte di noi, carne della nostra carne. Al tempo stesso, prepara il nostro cuore perché sia capace davvero di ricevere le parole e gli esempi del Signore. Tutte le volte che la parola di Gesù viene accolta con gioia nel nostro cuore, questo è opera dello Spirito Santo.
Testimonianza di Parola vissuta
I colleghi avevano preso la decisione di agire conto il nostro capo-cattedra perché ci mandava delle lettere "ingiuste" che avrebbero potuto avere conseguenze negative. Loro, sapendo che avevo un buon rapporto con il rettore, incaricano me per portargli una lettera a svantaggio del nostro capo.
Mi trovai tra l'incudine e il martello: da una parte volevo aiutare i colleghi, d'altra parte mi dispiaceva agire contro il capo, perché l'università era tutta la sua vita. Ho chiesto aiuto a Dio. Quello stesso giorno ricevo un regalo. Senza pensarci due volte, metto quel dono sulla scrivania del capo, che quando arriva mi fa chiamare chiedendomi spiegazioni. Dico che avvicinandosi Natale mi sembra logico sottolineare che è festa e che siamo una famiglia. Lui resta in silenzio. Ne approfitto per dirgli che quelle lettere che lui ci scrive creano tra i colleghi uno strano senso di diffidenza. Lui mi spiega che lo fa per zelo, ma "se questo rovina i nostri rapporti, non vi scriverò più queste note di rimprovero".
Nella nostra cattedra tornò la pace e la gioia di lavorare insieme. Quando i colleghi mi chiesero cosa fosse avvenuto, non seppi spiegare che veramente "nulla è impossibile a Dio!"
M.T. – Ungheria
Clicca qui per Foglio stampabile (pdf), formato A4, stampa f/r per A5----------
torna su
torna all'indice
home