VI Domenica di Pasqua (B)
Letture Patristiche

torna all'indice



Letture Patristiche della Domenica
Le letture patristiche sono tratte dal CD-Rom "La Bibbia e i Padri della Chiesa", Ed. Messaggero - Padova, distribuito da Unitelm, 1995.
[Le letture di questa domenica sono tratte dal: Commento al'Evangelo di San Giovanni, Nuova Biblioteca Agostiniana, Città Nuova Editrice]


ANNO B – VI Domenica di Pasqua

DOMENICA «DELLA DIMORA NELLA CARITÀ»

Atti 10,25-27.34-35.44-48 • Salmo 97 • 1 Giovanni 4,7-10 • Giovanni 15,9-17
(Visualizza i brani delle Letture)


1. Sant'Agostino vescovo, Omelia 84 (Dare la vita per gli amici: Gv 15,13)
2. Sant'Agostino vescovo, Omelia 85 (Non più servi ma amici: Gv 15,14)
3. Sant'Agostino vescovo, Omelia 86 (Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi: Gv 15,15)
4. Sant'Agostino vescovo, Omelia 87 (Il comandamento dell'amore scambievole: Gv 15,17-19)



_______________



1. Sant'Agostino vescovo, Omelia 84
Dare la vita per gli amici (Gv 15,13)

Quanti ci accostiamo alla mensa del Signore, dove riceviamo il corpo e il sangue di colui che ha offerto la sua vita per noi, dobbiamo anche noi dare la vita per i fratelli.

1. Il Signore, fratelli carissimi, ha definito l'apice dell'amore, con cui dobbiamo amarci a vicenda, affermando: Nessuno può avere amore più grande che dare la vita per i suoi amici (Gv 15,13). A quanto aveva detto prima: Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi (Gv 15,12), aggiunge quanto avete appena ascoltato: Nessuno può avere amore più grande che dare la vita per i suoi amici. Ne consegue ciò che questo medesimo evangelista espone nella sua lettera: Allo stesso modo che Cristo diede per noi la sua vita, così anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli (1Gv 3,16), precisamente amandoci a vicenda come ci amò Cristo che diede la sua vita per noi. È quanto appunto si legge nei Proverbi di Salomone: Se ti siedi a mangiare con un potente, guarda e renditi conto di ciò che ti vien messo davanti, e, mentre stendi la mano, pensa che anche tu dovrai preparare qualcosa di simile (Pro 23,1-2). Quale è la mensa del potente, se non quella in cui si riceve il corpo e il sangue di colui che ha dato la sua vita per noi? Che significa sedere a questa mensa, se non accostarvisi con umiltà? E che significa guardare e rendersi conto di ciò che vien presentato, se non prendere coscienza del dono che si riceve? E che vuol dire stendere la mano pensando che anche tu dovrai preparare qualcosa di simile, se non quel che ho detto sopra e cioè: come Cristo diede la sua vita per noi, così anche noi dobbiamo esser pronti a dare la nostra vita per i fratelli? È quello che dice anche l'apostolo Pietro: Cristo soffrì per noi, lasciandoci l'esempio, affinché seguiamo le sue orme (1Pt 2,21). Ecco cosa significa preparare altrettanto. È questo che hanno fatto i martiri con ardente amore; e se noi non vogliamo celebrare invano la loro memoria, e non vogliamo accostarci invano alla mensa del Signore, alla quale anch'essi sono stati saziati, è necessario che anche noi, come loro, ci prepariamo a ricambiare il dono ricevuto. Alla mensa del Signore, perciò, non commemoriamo i martiri nello stesso modo che commemoriamo quelli che riposano in pace; come se dovessimo pregare per loro, quando siamo noi che abbiamo bisogno delle loro preghiere onde poter seguire le loro orme, in quanto essi hanno realizzato quella carità, che il Signore definì la maggiore possibile. Essi infatti hanno dato ai loro fratelli la medesima testimonianza di amore che essi stessi avevano ricevuto alla mensa del Signore.

Imitiamo Cristo con devota obbedienza
2. Dicendo così non pensiamo di poter essere pari a Cristo Signore, qualora giungessimo a versare il sangue per lui col martirio. Egli aveva il potere di dare la sua vita e di riprenderla di nuovo (cf. Gv 10,18); noi, invece, non possiamo vivere quanto vogliamo, e moriamo anche se non vogliamo; egli, morendo, ha ucciso subito in sé la morte, noi veniamo liberati dalla morte mediante la sua morte. La sua carne non ha conosciuto la corruzione (cf. At 2,31), mentre la nostra rivestirà l'incorruttibilità per mezzo di lui alla fine del mondo, solo dopo aver conosciuto la corruzione; egli non ha avuto bisogno di noi per salvarci, mentre noi senza di lui non possiamo far nulla. Egli si è offerto come vite a noi che siamo i tralci, a noi che senza di lui non abbiamo la vita. Infine, anche se i fratelli arrivano a morire per i fratelli, tuttavia, non può essere versato il sangue di nessun martire per la remissione dei peccati dei fratelli, cosa che invece egli fece per noi; offrendoci con questo non un esempio da imitare, ma un dono di cui essergli grati. Ogniqualvolta i martiri versano il loro sangue per i fratelli, ricambiano il dono da essi ricevuto alla mensa del Signore. Per questo, e per ogni altro motivo che si potrebbe ricordare, il martire è di gran lunga inferiore a Cristo. Ebbene se qualcuno osa confrontarsi, non dico con la potenza, ma con l'innocenza di Cristo, e non in quanto crede di poter guarire i peccati degli altri, ma ritenendo di esserne esente, anche così il suo desiderio è sproporzionato alle sue possibilità di salvezza: è troppo per lui che non è da tanto. Viene a proposito l'ammonimento dei Proverbi che segue: Non essere troppo avido e non bramare il cibo della sua tavola; perché è meglio che tu non prenda niente anziché prendere più del conveniente. Queste cose, infatti, sono un cibo ingannevole (Pro 23, 3-4), cioè falso. Se tu dici di essere senza peccato, non dimostri di essere giusto, ma falso. Ecco in che senso sono un cibo ingannevole. C'è uno solo che ha potuto rivestire la carne umana, e insieme essere senza peccato. Ciò che segue costituisce per noi un precetto, in quanto il libro dei Proverbi tiene conto dell'umana debolezza, alla quale vien detto: Non voler competere con chi è ricco, tu che sei povero. È ricco chi è senza debiti, propri o ereditati: è Cristo, il giusto che rende giusti gli altri. Non voler competere con lui, tu che sei tanto povero che ogni giorno, pregando, implori il perdono dei tuoi peccati. Guardati da un simile atteggiamento, che è sbagliato, e che soltanto la tua presunzione può suggerirti. Egli, che non è soltanto uomo ma è anche Dio, non può essere in alcun modo colpevole. Se tenterai di fissare il tuo sguardo su di lui, non riuscirai a vederlo. Se rivolgerai a lui il tuo occhio - cioè il tuo occhio umano col quale puoi vedere solo cose umane - non apparirà mai al tuo sguardo, perché non può essere visto da te nel modo che a te è consentito di vedere; perché si fa delle ali e come l'aquila s'invola alla dimora del suo Signore (Pro 23,5): è di lassù che è venuto a noi, e qui non ha trovato nessuno di noi uguale a sé. Amiamoci dunque a vicenda, come il Cristo ci ha amato e ha offerto se stesso per noi (cf. Gal 2,20). Sì, perché nessuno può avere amore più grande che dare la vita per i suoi amici. Imitiamolo dunque con devota obbedienza, senza avere la presunzione irriverente di confrontarci con lui.


torna su



2. Sant'Agostino vescovo, Omelia 85
Non più servi ma amici (Gv 15,14)

È una grande degnazione da parte del Signore, chiamare suoi amici quelli che sono suoi servi. E' dunque possibile essere servi e amici.

1. Il Signore Gesù, dopo averci raccomandato l'amore che egli poi ci manifestò morendo per noi, e dopo aver detto: Nessuno può avere un amore più grande che dare la vita per i suoi amici, dice: Voi siete i miei amici, se farete ciò che vi comando (Gv 15,13-14). Mirabile condiscendenza! Poiché la condizione per essere un buon servo è quella di eseguire gli ordini del padrone, vuole che i suoi amici siano considerati tali in base al criterio con cui si considerano buoni i servi. Ma, come dicevo, è una grande condiscendenza che il Signore dimostra, degnandosi chiamare amici quelli che sono suoi servi. Per convincervi che è dovere dei servi eseguire gli ordini del padrone, ricordate il rimprovero che in altra circostanza egli rivolge a chi si diceva suo servo: Perché mi chiamate Signore, Signore, e non fate ciò che vi dico? (Lc 6,46). Se dite: Signore, dimostrate ciò che dite eseguendo i suoi ordini. Non dirà forse al servo obbediente: Bravo, servo buono e fedele; sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo padrone (Mt 25,21)? Il servo buono, dunque, può essere ad un tempo servo ed amico.

2. Ma badiamo a quel che segue: Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone. Come potremo allora intendere che il servo buono è servo ed amico, se dice: Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone (Gv 15,15)? Gli dà il nome di amico, togliendogli quello di servo; non lascia tutti e due i nomi alla medesima persona, ma sostituisce uno con l'altro. Che significa ciò? Che non siamo più servi quando osserviamo i comandamenti del Signore? E che non siamo servi quando siamo servi buoni? Ma chi può smentire la Verità che dice: Non vi chiamo più servi? Spiega il motivo della sua affermazione: perché il servo non sa quello che fa il suo padrone. Forse che al servo buono e fedele il padrone non confida anche i suoi segreti? Che significa dunque la frase: Il servo non sa quello che fa il suo padrone? Ma anche ammesso che il servo non conosca i segreti del suo padrone, forse non conoscerà nemmeno i suoi ordini? Se ignora anche questi, come fa a servirlo? E se non lo serve, che servo è? E tuttavia il Signore dice: Voi siete miei amici se farete ciò che vi comando. Non vi chiamo più servi. O meraviglia! Noi non possiamo essere servi del Signore se non osservando i comandamenti del Signore: e allora come possiamo non essere suoi servi quando li osserviamo? Se osservando i comandamenti non sono servo, e se non potrò servirlo se non osservando i comandamenti, vuol dire che se lo servirò non sarò più servo.

Due timori e due servitù
3. Sforziamoci di comprendere, o fratelli. Il Signore, da parte sua, ci conceda di comprendere, e anche di attuare ciò che saremo riusciti a comprendere. Se sappiamo questo, sapremo anche ciò che fa il Signore, perché solo il Signore può creare in noi le condizioni che ci consentono di partecipare alla sua amicizia. Come infatti vi sono due timori che creano due categorie di timorosi, così vi sono due modi di servire che creano due categorie di servi. C'è il timore che viene eliminato dalla carità perfetta (cf. 1Gv 4,18), e ce n'è un altro, quello casto, che permane in eterno (cf. Sal 18,10). A quel timore, che non può coesistere con l'amore, si riferiva l'Apostolo quando diceva: Voi non avete ricevuto uno spirito di servitù, per ricadere nel timore (Rm 8,15). Mentre invece si riferiva al timore casto quando diceva: Non levarti in superbia, ma piuttosto temi (Rm 11,20). In quel timore che la carità bandisce, c'è anche della servitù che occorre bandire; servitù che l'Apostolo vede strettamente connessa con il timore: Voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per ricadere nel timore. È a questo servo dominato dallo spirito di servitù che il Signore si riferiva dicendo: Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone (Gv 15,15). Non si riferisce certo al servo animato dal timore casto, al quale verrà detto: Bravo, servo buono, entra nella gioia del tuo padrone (Mt 25,21). Egli ha in vista unicamente il servo dominato dal timore che dev'essere bandito dalla carità, e del quale sta scritto: Il servo non rimane nella casa per sempre; il figlio, invece, vi resta per sempre (Gv 8,35). Poiché ci ha dato il potere di diventare figli di Dio (cf. Gv 1,12), non dobbiamo essere servi, ma figli; e così potremo, in modo mirabile e ineffabile e tuttavia vero, servirlo senza essere servi. Sì, servi quanto al timore casto, che deve guidare il servo destinato ad entrare nella gioia del suo padrone; senza essere servi quanto al timore che deve essere bandito, dal quale è dominato il servo che non resta in casa per sempre. E per essere servi non servi, dobbiamo sapere che questo è grazia del Signore. Ecco ciò che ignora il servo che non sa quello che fa il suo padrone. Quando egli compie qualcosa di buono, se ne vanta come se l'avesse compiuto lui, non il suo Signore; e se ne gloria e non rende gloria al Signore. Illuso, perché si gloria come se non avesse ricevuto ciò che ha (cf. 1Cor 4, 7). Noi, invece, o carissimi, se vogliamo essere amici del Signore, dobbiamo sapere ciò che il nostro Signore fa. Non siamo noi infatti, ma è lui che ci fa essere non soltanto uomini, ma anche giusti. E chi può farci conoscere tutto ciò, se non lui stesso? Infatti noi abbiamo ricevuto non lo spirito di questo mondo, ma lo Spirito che viene da Dio, per conoscere i doni che egli ci ha elargito (1Cor 2, 12). Tutto ciò che è buono, è dono suo. E siccome anche questa scienza è un bene, da lui ci viene elargito affinché si sappia che è lui la sorgente di ogni bene, e affinché chi si gloria di qualsiasi cosa buona, si glori nel Signore (cf. 1Cor 1,31). Quello che il Signore dice subito dopo, e cioè: Io vi ho chiamato, invece, amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi (Gv 15,15), è tanto profondo che non è proprio il caso di commentarlo ora, ma bisogna rimandarlo al prossimo discorso.


torna su



3. Sant'Agostino vescovo, Omelia 86
Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi (Gv 15,15)

Non meritavamo di essere scelti, e soltanto per grazia di chi ci ha scelti siamo diventati accetti a lui.

1. Giustamente si domanda in che senso bisogna prendere questa affermazione del Signore: Io vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio io l'ho fatto conoscere a voi (Gv 15,15). Chi infatti oserà affermare o credere che un uomo possa sapere tutto ciò che il Figlio unigenito ha appreso dal Padre, dato che nessuno può riuscire neppure a capire in qual modo il Figlio possa udire qualcosa dal Padre, essendo egli il Verbo unico del Padre? Non solo: un po' più avanti, in questo medesimo discorso che egli tenne ai discepoli dopo la cena e prima della passione, il Signore dichiara: Ho ancora molte cose da dirvi, ma adesso non siete in condizione di portarle (Gv 16,12). In che senso dunque dobbiamo intendere che egli ha fatto conoscere ai discepoli tutto ciò che ha udito dal Padre, se rinuncia a dire molte altre cose appunto perché sa che essi non sono in condizione di portarle? Gli è che asserisce come fatte le cose che vuol fare, egli che ha fatto le cose che saranno (cf. Is 45,11). Allo stesso modo infatti che dice per bocca del profeta: Mi hanno trafitto mani e piedi (Sal 21,18), e non dice: "mi trafiggeranno" perché predice cose future parlandone come se già fossero avvenute; così anche qui dice di aver fatto conoscere ai discepoli tutto ciò che si propone di far conoscere in quel modo pieno e perfetto di cui parla l'Apostolo quando dice: Allorché sarà venuto ciò che è perfetto, quello che è parziale verrà abolito, e così continua: Ora conosco parzialmente, allora conoscerò anch'io come sono conosciuto; al presente vediamo mediante specchio, in maniera enigmatica; allora invece faccia a faccia (1Cor 13,10.12). Lo stesso Apostolo che ci dice che siamo stati salvati mediante il lavacro di rigenerazione (cf. Tt 3,5), ci dice anche: Nella speranza noi siamo stati salvati. Ora, la speranza che si vede non è più speranza: difatti una cosa che qualcuno vede, come potrebbe ancora sperarla? Se pertanto noi speriamo ciò che non vediamo, l'attendiamo mediante la pazienza (Rm 8,24-25). È in questo senso che il suo collega Pietro dice: Ora voi credete in colui che non vedete; ma quando lo vedrete, esulterete d'una gioia ineffabile e gloriosa, ricevendo così il premio della fede: la salvezza delle vostre anime (1Pt 1,8-9). Se ora dunque è il tempo della fede, e frutto della fede è la salvezza, chi potrà dubitare che bisogna trascorrere la vita nella fede, che opera mediante l'amore (cf. Gal 5,6), e che al termine si potrà conseguire il fine della fede, che consiste non solo nella redenzione del nostro corpo di cui ci parla l'apostolo Paolo (cf. Rm 8,23), ma anche nella salvezza della nostra anima di cui ci parla Pietro? Questa felicità del corpo e dell'anima, nel tempo presente e in questa vita mortale, si ha piuttosto nella speranza che nella realtà; con questa differenza che, mentre l'uomo esteriore, cioè il corpo, va corrompendosi, quello interiore, cioè l'anima, si rinnova di giorno in giorno (cf. 2Cor 4,16). Pertanto, come aspettiamo l'immortalità della carne e la salvezza dell'anima nel futuro, sebbene l'Apostolo dica che a motivo del pegno già ricevuto siamo stati salvati, così dobbiamo sperare di sapere un giorno tutto ciò che l'Unigenito ha udito dal Padre, sebbene Cristo affermi che questo si è già ottenuto.

Se è grazia, non c'è alcun merito
2. Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi (Gv 15,16). È questa una grazia davvero ineffabile. Che cosa eravamo noi, infatti, quando ancora non avevamo scelto Cristo, e perciò non lo amavamo? Poiché, come può amarlo chi non lo ha scelto? Forse in noi c'erano quei sentimenti che vengono espressi nel salmo: Ho preferito rimanere alla soglia della casa di Dio, anziché abitare nei padiglioni dell'iniquo? (Sal 83,11) Certamente no. Che cosa eravamo dunque, se non iniqui e perduti? Non credevamo ancora in lui, per meritare che egli ci scegliesse; infatti, se egli scegliesse chi già crede in lui, sceglierebbe chi ha già scelto lui. Perché allora dice: Non siete voi che avete scelto me (Gv 15,16), se non perché la sua misericordia ci ha prevenuti? Di qui si vede quanto sia vana l'argomentazione di coloro che difendono la prescienza di Dio contro la grazia di Dio, sostenendo che noi siamo stati eletti prima della fondazione del mondo (cf. Ef 1,4), perché Dio preconobbe che noi saremmo stati buoni, non che lui ci avrebbe fatti diventare buoni. Non è di questo parere colui che dice: Non siete voi che avete scelto me. Se infatti ci avesse scelti perché aveva preconosciuto che saremmo diventati buoni, si sarebbe dovuto insieme accorgere che eravamo stati noi i primi a scegliere lui. Non avremmo potuto infatti in altro modo essere buoni, dal momento che non si può chiamare buono se non chi ha scelto il bene. Che cosa ha scelto dunque nei non buoni? Essi infatti non sono stati scelti perché erano buoni, dato che non sarebbero buoni se non fossero stati scelti. Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. E' invece effetto della grazia questa elezione, di cui l'Apostolo dice: Anche oggi alcuni si salvano per elezione della grazia. E soggiunge: E se lo è per grazia non lo è dunque per le opere: altrimenti la grazia non sarebbe più grazia (Rm 11,5-6). Ascolta, ingrato, ascolta: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi. Non puoi dire: sono stato scelto perché credevo. Se già credevi in lui, vuol dire che sei stato tu a scegliere lui. Ma ascolta bene: Non siete stati voi a scegliere me. Non è il caso che tu dica: io già prima di credere operavo bene, e per questo sono stato scelto. Che opera buona ci può essere prima di aver la fede, se l'Apostolo dice: Tutto ciò che non viene dalla fede è peccato (Rm 14,23)? Che diremo dunque ascoltando le parole: Non siete voi che avete scelto me, se non che eravamo cattivi, e siamo stati scelti affinché fossimo buoni per grazia di chi ci ha scelti? Non sarebbe grazia, se essa fosse stata preceduta dai meriti; invece è grazia! Essa non presuppone dei meriti, ma ne è l'origine.

3. Ecco la prova, o carissimi, che egli non sceglie i buoni, ma fa diventare buoni quelli che ha scelto. Io vi ho scelto e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto sia durevole (Gv 15,16). Non è forse questo il frutto di cui già aveva detto: Senza di me non potete far nulla (Gv 15,5)? Egli ci ha scelti e ci ha costituiti affinché andiamo e portiamo frutto; non avevamo quindi alcun frutto per cui potessimo essere scelti. Affinché andiate - dice - e portiate frutto. Andiamo per portare frutto: egli stesso è la via per la quale andiamo, la via nella quale ci ha posti affinché andiamo. In ogni modo, quindi, la sua misericordia ci ha prevenuti. E il vostro frutto sia durevole; affinché il Padre vi dia ciò che chiederete nel mio nome (Gv 15,16). Rimanga dunque l'amore: questo è il nostro frutto. Questo amore consiste ora nel desiderio, non essendo ancora stato saziato. E tutto ciò che, mossi da questo desiderio, noi chiediamo nel nome del Figlio unigenito, il Padre ce lo concede. Non illudiamoci però di chiedere nel nome del Salvatore ciò che non giova alla nostra salvezza; noi chiediamo nel nome del Salvatore, solo se chiediamo ciò che conduce alla salvezza.


torna su



4. Sant'Agostino vescovo, Omelia 87
Il comandamento dell'amore scambievole (Gv 15,17-19)

Uno può amare il prossimo come se stesso, soltanto se ama Dio; poiché se non ama Dio, non ama se stesso.

È buono soltanto chi lo diventa amando
1. Nella precedente lettura del Vangelo il Signore aveva detto: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti affinché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto sia durevole; affinché il Padre vi dia ciò che chiederete nel mio nome (Gv 15,16). Su queste parole ricordate che noi, con l'aiuto del Signore, ci siamo soffermati sufficientemente. Ora, in questa pagina che adesso avete sentito leggere, il Signore prosegue: Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri (Gv 15,17). È precisamente questo il frutto che egli intendeva quando diceva: Io vi ho scelti perché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto sia durevole. E quanto a ciò che ha aggiunto: affinché il Padre vi dia ciò che chiederete nel mio nome, vuol dire che egli manterrà la sua promessa, se noi ci ameremo a vicenda. Poiché egli stesso ci ha dato questo amore vicendevole, lui che ci ha scelti quando eravamo infruttuosi non avendo ancora scelto lui. Egli ci ha scelto e ci ha costituiti affinché portiamo frutto, cioè affinché ci amiamo a vicenda: senza di lui non potremmo portare questo frutto, così come i tralci non possono produrre alcunché senza la vite. Il nostro frutto è dunque la carità che, secondo l'Apostolo, nasce da un cuore puro e da una coscienza buona e da una fede sincera (1Tm 1,5). È questa carità che ci consente di amarci a vicenda e di amare Dio: l'amore vicendevole non sarebbe autentico senza l'amore di Dio. Uno infatti ama il prossimo suo come se stesso, se ama Dio; perché se non ama Dio, non ama neppure se stesso. In questi due precetti della carità si riassumono infatti tutta la legge e i profeti (cf. Mt 22,40): questo il nostro frutto. E a proposito di tale frutto ecco il suo comando: Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri. Per cui l'apostolo Paolo, volendo contrapporre alle opere della carne il frutto dello spirito, pone come base la carità: Frutto dello spirito è la carità; e ci presenta tutti gli altri frutti come derivanti dalla carità e ad essa strettamente legati, e cioè: la gioia, la pace, la longanimità, la benignità, la bontà, la fedeltà, la mitezza, la temperanza (Gal 5,22). E in verità come ci può essere gioia ben ordinata se ciò di cui si gode non è bene? Come si può essere veramente in pace se non con chi sinceramente si ama? Chi può essere longanime, rimanendo perseverante nel bene, se non chi ama fervidamente? Come può dirsi benigno uno che non ama colui che soccorre? Chi è buono se non chi lo diventa amando? Chi può essere credente in modo salutare, se non per quella fede che opera mediante la carità? Che utilità essere mansueto, se la mansuetudine non è ispirata dall'amore? E come potrà uno essere continente in ciò che lo contamina, se non ama ciò che lo nobilita? Con ragione, dunque, il Maestro buono insiste tanto sull'amore ritenendo sufficiente questo solo precetto. Senza l'amore tutto il resto non serve a niente, mentre l'amore non è concepibile senza le altre buone qualità grazie alle quali l'uomo diventa buono.

Tutto il mondo è Chiesa
2. In nome di questo amore, però, dobbiamo sopportare pazientemente l'odio del mondo. E' inevitabile che il mondo ci odi, se vede che noi non amiamo ciò che esso ama. Ma il Signore ci offre, nella sua stessa persona, un grande motivo di consolazione. Dopo aver detto: Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri, soggiunge: Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me prima di voi (Gv 15,18). Perché un membro pretende di essere al di sopra del capo? Rinunci a far parte del corpo, se non vuoi sopportare insieme al capo l'odio del mondo. Se voi foste del mondo - continua il Signore - il mondo amerebbe ciò che è suo (Gv 15,19). Queste parole sono rivolte alla Chiesa universale, la quale anch'essa talvolta è chiamata mondo, come fa l'Apostolo che dice: Dio era in Cristo, per riconciliare il mondo a sé (2Cor 5,19). Anche l'evangelista dice: Non è venuto il Figlio dell'uomo per giudicare il mondo, ma affinché il mondo sia salvo per mezzo di lui (Gv 3,16). E nella sua lettera Giovanni dice: Abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo giusto. Egli è il propiziatore per i nostri peccati e non per i nostri soltanto, ma anche per quelli di tutto il mondo (1Gv 2,1-2). La Chiesa è, dunque, tutto il mondo, e tutto il mondo odia la Chiesa. Il mondo odia il mondo, il mondo ostile odia il mondo riconciliato, il mondo condannato odia il mondo che è stato salvato, il mondo contaminato odia il mondo che è stato purificato.

3. Ma questo mondo che Dio riconcilia a sé nella persona di Cristo, che per mezzo di Cristo viene salvato e al quale per mezzo di Cristo viene rimesso ogni peccato, è stato scelto dal mondo ostile, condannato, contaminato. Dalla medesima massa che tutta si è perduta in Adamo, vengono formati i vasi di misericordia di cui è composto il mondo destinato alla riconciliazione. Questo mondo è odiato dal mondo che pur nella stessa massa, è però composto dai vasi dell'ira, destinati alla perdizione (cf. Rm 9,21-23). Così, dopo aver detto: Se voi foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo, immediatamente aggiunge: invece, siccome non siete del mondo ma io vi ho scelti dal mondo, perciò il mondo vi odia (Gv 15,19). Anch'essi dunque erano del mondo, e dal mondo furono scelti perché non ne facessero più parte. Furono scelti non per meriti derivanti da opere buone precedenti, perché non ne avevano; non per la loro natura, perché essa, a causa del libero arbitrio, era stata tutta viziata nella sua stessa radice; ma furono scelti gratuitamente, cioè per una vera grazia. Colui infatti che scelse il mondo dal mondo, non trovò ma formò ciò che voleva scegliere, perché un resto è stato salvato mediante l'elezione della grazia. E se è stato eletto per grazia, non lo è dunque per le opere, altrimenti la grazia non sarebbe più grazia (Rm 11,5-6).

4. Se ci si domanda, poi, come il mondo della perdizione che odia il mondo della redenzione, riesca ad amare se stesso, possiamo rispondere che è vero, sì, che esso ama se stesso, ma di un amore falso, non vero. Il suo amore falso è un vero odio. Infatti chi ama l'iniquità, odia la propria vita (Sal 10,6). Tuttavia si usa dire che ama se stesso, perché ama l'iniquità che lo rende iniquo; e, insieme, si dice che odia se stesso perché ama ciò che lo rovina. Odia quindi in sé la sua natura, e ama ciò che vizia la natura; odia ciò che è stato creato per bontà di Dio, ama ciò che è diventato per sua propria volontà. Ecco perché, se ce ne rendiamo conto, ci vien comandato e insieme proibito di amare il mondo; ci è proibito di amarlo quando ci vien detto: Non amate il mondo (1Gv 2,15); ci è comandato invece di amarlo quando ci vien detto: Amate i vostri nemici (Lc 6,27). I nostri nemici sono appunto il mondo che ci odia. Ci vien proibito quindi di amare nel mondo ciò che in se stesso il mondo ama, e ci viene comandato di amare nel mondo ciò che in se stesso il mondo odia, cioè l'opera di Dio e le innumerevoli consolazioni della sua bontà. Sebbene il mondo ami ciò che in sé vizia la natura e odi la natura, noi non dobbiamo amare in esso il vizio e dobbiamo amare, invece, la natura. Così facendo noi lo ameremo e lo odieremo nel modo giusto, mentre esso si ama e si odia in modo sbagliato.



--------------------
torna su
torna all'indice
home