Lectio divina
Abbazia di Santa Maria di Pulsano (FG)
(24 agosto 2020)
Ascolta l'audio della Lectio (oppure...)
ANNO A - XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA «DEL PRIMO ANNUNCIO DELLA MORTE RESURREZIONE»
Geremia 20,7-9 • Salmo 62 • Romani 12,1-2 • Matteo 16,21-27
(Visualizza i brani delle Letture)
Pietro, e con lui la Chiesa, che poco prima ha confessato la sua fede in Gesù ricevendone in cambio le chiavi del regno, ora viene provato nella sua fede. Quando riconosce in Gesù il figlio di Dio, egli diventa suo discepolo; quando però non accetta il mistero di morte che segna il destino di Gesù, come segna quello della Chiesa, egli diventa un "satana". Anche qui, come nella descrizione dell'apostolo Pietro che cammina sulle acque, si rimane colpiti dal contrasto tra la sua fede e la sua mancanza di fede.
Gesù è stato riconosciuto da Pietro come il Cristo, il Messia atteso. Ma in che modo? Senza dubbio nella gloria di una regalità vittoriosa. Ed ora il Maestro si presenta come il servo sofferente di Isaia, che riscatta il suo popolo attraverso la passione e la morte. Anche e soprattutto attraverso la risurrezione, certo, ma non è ancora chiaro che cosa egli intenda con questa parola. Allora Pietro, l'impulsivo, spinto da un amore poco illuminato, si ribella all'apparente crudeltà del piano divino. E all'improvviso assistiamo a un totale capovolgimento della sua situazione. Lo stesso Gesù che gli aveva detto: «Beato te!» dopo la sua professione di fede, ora lo rimprovera aspramente: «Lungi da me, satana!». Un momento prima l'apostolo era una «pietra» abbastanza solida perché Gesù potesse costruirvi la propria Chiesa, e adesso viene trattato come un ostacolo, una pietra d'inciampo sulla strada del messia. Gesù, che gli aveva detto: «Il Padre mio che sta nei cieli te l'ha rivelato», ora afferma: «tu non pensi secondo Dio!».
«Lungi da me!». L'ingiunzione rivolta a Pietro, che letteralmente significa «Passa dietro a me!», può essere interpretata da ogni cristiano come un invito a seguire il Maestro: come il Cristo, il discepolo non può eliminare dalla propria vita la croce della salvezza. Davvero i pensieri di Dio non sono quelli degli uomini. «Non bisogna salvare la propria anima come si salva un tesoro. Bisogna salvarla come si perde un tesoro. Spendendola» (Ch. Péguy).
Dall'eucologia:
Antifona d'Ingresso Sal 85,3.5
Abbi pietà di me, Signore,
perché ti invoco tutto il giorno:
tu sei buono e pronto al perdono,
sei pieno di misericordia con chi ti invoca.
L'antifona d'ingresso (Sal 85,3.5, SI) una supplica epicletica che l'Orante innalza al Signore chiedendo la sua misericordia, e con richiesta insistente (v. 3; e vv. 5.16; 55,2; 56,2), ci riempie di gioia all'inizio della celebrazione, poiché sappiamo con il salmista che come sempre saremo esauditi. Infatti è un moto di fiducia e d'esultanza l'affermazione motivante che il Signore è per sua essenza «soave e mite» (v. 5; e v. 15; 102,8; 144,8-9), l'unico Misericordioso verso tutti. Solo che accettano questo dono unicamente quanti Lo invocano, nella libertà dei figli di Dio.
L'alleluia all'Evangelo da Ef l,17a.18a, adattati, riporta la classica epiclesi sapienziale. Essa è adesso rivolta al Padre, affinché conceda e doni la grazia della sua Luce. Poiché senza questa Luce gli occhi dei fedeli non sarebbero in grado di sperimentare e contemplare la speranza della vocazione divina ricevuta, a partire dall'ascolto dell'Evangelo.
Canto all'Evangelo (Ef 1,17-18)
Alleluia, alleluia.
Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo
illumini gli occhi del nostro cuore
per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati.
Alleluia.
Per comprendere il senso di questa pericope occorre rifarsi ancora al contesto e agli "occhi del nostro cuore" anche per quanto detto la volta scorsa a proposito del messianismo di Gesù e della Trasfigurazione, che come sappiamo è il centro del 1° e del 2° annuncio della Morte e Resurrezione. La trasfigurazione sta comunque in uno schema preciso, con le sue anticipazioni e le sue riprese:
- Pietro professa la fede richiesta da Gesù (16,13-20)
- 1° annuncio della Passione e resurrezione (16,21)
- L'antifede di Pietro «satana» (16,22-23)
- Il discepolo autentico con la Croce (16,24-26)
- La Venuta del Figlio dell'uomo con il suo Regno (16,27 28)
e'. il Figlio dell'uomo e la resurrezione (17,9-13)
d'. discepoli inetti: Gesù guarisce il ragazzo lunatico (17,14-18)
c'. La non-fede dei discepoli (17,19-21)
b'. 2° annuncio della Passione e Resurrezione (17,22-23)
a'. Pietro ed il tributo per il tempio (17,24-27).
Lo schema dunque risulta decisivo e va ben compreso:
il Signore, battezzato dal Padre con lo Spirito, svolge il suo Programma annunciando l'Evangelo ed operando le opere del Regno.
Ad un certo punto sul piano umano la sua missione appare un fallimento: non ha potuto radunare intorno a sé un popolo discepolo e missionario.
Gli restano solo 12 discepoli, numero simbolico del «resto» delle tribù d'Israele. Adesso per proseguire ha bisogno di una duplice «confermazione»: della fede di questi discepoli e della presenza del Padre con lo Spirito.
Solo così il suo programma battesimale può proseguire fino alla Croce.
Intorno alla Trasfigurazione si ha, prima e dopo, con la fede dei discepoli, con la figura del vero discepolo, con la Venuta del Figlio dell'uomo e la sua gloria del Regno, il 1° e il 2° annuncio della Passione e Resurrezione, il vero fine della trasfigurazione e di nuovo l'istruzione dei discepoli.
Nel brano evangelico proposto dalla Liturgia sono ben distinte tre parti:
- l'annuncio della Passione e della Resurrezione: v. 21;
- la reazione di Pietro: vv. 22-23;
- il nuovo appello alla sequela di Gesù: vv. 24-27.
E qui adesso scoppia il dramma, adesso scoppia l'incidente. È strano che nella cupola di San Pietro, voi sapete che a lettere enormi dorate c'è scritta la prima parte, quella che abbiamo visto, "tu sei Pietro e su questa pietra", forse il mosaicista, forse perché gli mancava spazio, chissà..., si è dimenticato la parte che segue e che è altrettanto importante come quella che la precede.
Subito dopo l'episodio letto domenica scorsa (Mt 16,13-20), si trova il brano che la liturgia propone per questa domenica (Mt 16,21-27): la sequenza, riprodotta da tutti e tre i Sinottici, vuole evidenziare la difficoltà vissuta dai discepoli ad accettare la piena rivelazione del messianismo proposto da Gesù. Infatti dire che Gesù è il Cristo non risolve la piena conoscenza della sua persona; non è il vertice maturo della fede cristiana, Né Pietro né gli altri apostoli infatti sanno precisamente che cosa significhi essere il Cristo. Il vocabolo greco christós traduce alla lettera l'ebraico mashíah e ha semplicemente la funzione di un participio-aggettivo passivo, cioè unto. Con esso viene definito un "consacrato", cioè una persona che ha ricevuto una unzione rituale, come avveniva per i re e i sacerdoti; il termine è generico e infatti nella tradizione giudaica si parla del Re messia per indicare l'atteso restauratore della dinastia davidica.
Dopo aver inserito l'importante parola rivolta da Gesù a Pietro, Matteo conclude la pericope della confessione messianica in piena sintonia con gli altri Sinottici, evidenziando come - in quel momento della vicenda - i discepoli non fossero ancora in grado di predicare correttamente la persona di Gesù e la sua opera messianica. À quel tempo infatti erano molte le opinioni correnti sulla figura del Messia e sul modo con cui avrebbe salvato il suo popolo; ognuno, insomma, si aspettava che il Messia avrebbe fatto quello che a lui piaceva particolarmente. In ogni caso il titolo di Messia era caricato di significati politici e nazionalistici: perciò Gesù non nega di esserlo, ma "ordina" ai discepoli di non dire a nessuno questa cosa (Mt 16,20). Anche gli apostoli infatti sono vittime delle opinioni correnti; anch'essi si aspettano un Messia potente e politico; pensano di diventare grandi ministri di questo nuovo re; sperano di occupare i primi posti nel nuovo governo che si accingono a fondare. Ma Gesù non è davvero il Cristo in questo senso!
I lettura: Ger 20,7-9
La parola di Dio è fuoco divorante – Geremia avrebbe preferito essere un profeta di prosperità e di consolazione, e invece lo deve essere di contestazione. Come Mose, incompreso, come Elia, disgustato e deluso, come Gesù nel Getsemani, egli prova nello stesso tempo l'annientamento dinanzi alla sua missione e la potenza di una parola che vince ogni resistenza. Perché ti ho incontrato? sembra dire Geremia. La vita è già difficile di per sé; perché complicarla ancor più con l'esperienza bruciante della fede?
Il Profeta è inviato ad annunciare due fatti:
- i peccati del popolo sono saliti fino al trono divino, e il Signore non li tollera più, perciò Gerusalemme sarà punita fino alla distruzione;
- tuttavia il Signore la salverà, e anzi seguiterà ad abitarvi, se i suoi abitanti muteranno la loro condotta, procedendo secondo la Legge divina (cap. 7; 19).
I vv. 7-13 e 14-18 del cap. 20 sono tra i più intensi nel descrivere l'esistenza dolente del Profeta, ne rivelano l'animo insieme mite e ritroso, forte e tenero, tenace e sensibile, di una sensibilità esasperata dalla sua fede illimitata. Ma la resistenza umana ha limiti certi, per quanto ampi, il Profeta è giunto all'esasperazione e all'abbandono. Anzi, nella sua contemplazione della Volontà divina e degli effetti di essa, è giunto a contestare in faccia il suo Signore. Si sente schiavo e moribondo, E si ribella, affrontando il Signore con veemenza incontrollata. Neppure Mosè osò tanto nelle sue traversie.
Il linguaggio di Geremia è inaudito. Egli usa il verbo patah, che significa aprire qualche cosa, ad esempio l'animo d'un altro, convincere qualcuno ma all'inganno, in specie però convincere con l'inganno una ragazza a mancare, e una donna così agirà verso il marito di un'altra, quindi sedurre, far sottostare alle voglie ignobili. Così si usa dire di un uomo che seduce e rovina una ragazza (Es 22,15, nel «codice dell'alleanza»), di una donna che fa questo a un uomo con arti d'inganno lusinghiero (Gb 31,9). Uno spirito malvagio tenta e porta alla guerra i re d'Israele e di Giuda (1Re 22,22). Gli idoli sono formidabili seduttori (Ez 14,9), e così i falsi profeti. Nel linguaggio dell'amore divino, poi, l'arte sovrana con cui il Signore si riconquista la Sposa infedele, è sedurre il suo cuore (Os 2,16).
Precisamente qui Geremia usa queste sfumature. Con un gioco di parole, il Signore, a cui si rivolge, lo «sedusse», lo convinse all'inganno, lo violentò, e lui «si lasciò sedurre», stette all'inganno, si fece violentare. Si credeva un giovane inesperto già dalla sua vocazione (1,6-7), e si ritrova invece come una ragazza sedotta, violata e rovinata. L'inveire di Geremia va anche oltre. Il Signore gli usò proprio violenza, come gli scellerati e infami agiscono con una ragazza o con una donna. E come una di queste povere creature femminili che hanno ricevuto la suprema ingiuria nella loro più intima dignità, mentre riconosce che il Signore violentatore è più forte di lui (Sal 43,14; 68,12; 78,4; Lam 3,14 ; Dan 9,16; Sap 5,3), Geremia gli rinfaccia crudamente che a causa sua è diventato la beffa di tutti (v. 7).
E lo spiega anche, al suo Signore. Obbedendo a Lui, ha parlato, e come. Ha denunciato urlando con «rabbia profetica» la violenza e l'oppressione che regnano in mezzo al suo popolo. L'ha fatto per divina missione. E non si ritrova che schernito e oggetto di obbrobrio, come fosse lui l'autore delle invettive contro l'iniquità (6,7) (v. 8), e non la Parola divina stessa (6,10).
L'amara riflessione su tale sua condizione lo porta a decidere il rifiuto: «Non voglio proclamarlo! Non voglio parlare più nel Nome suo!» E tuttavia, proprio allora nel suo cuore la Parola diventa Fuoco bruciante. Il Signore aveva avvertito di essere il Fuoco divoratore che viene (Dt 33,2; Lv 24,32; Gb 32,18-19; Sal 38,4). Geremia lo comprende adesso, e dopo, quando si scaglia contro i falsi profeti: Chi possiede il sogno [falsa profezia] annunci il sognar" e chi possiede la Parola mia, annunci la Parola mia veridica... Non è forse la Parola mia come il Fuoco – parla il Signore! – e come il Martello che frantuma le rocce? (Ger 23,28-29), il Fuoco divoratore che consuma le ossa, la parte più interna della carne, quella che sostiene il corpo, e il Martello che frantuma il resto.
Che doveva fare il Profeta? Ha resistito finché ha potuto. Ma poi ha dovuto cedere al Fuoco consumatore (v. 9). E del resto già l'aveva sperimentato, quando aveva annunciato: «Io sono ricolmo dell'ira del Signore, e non posso più contenerla!» (6,11), quando già schernivano la Parola, ossia il suo Signore stesso.
Il Salmo responsoriale: 62,23-4.5-6.8-9, SFI
Con il Versetto responsorio: «Ha sete di te, Signore, l'anima mia» (v. 2b) i fedeli ripetono la preghiera che dichiara al Signore la sete di Lui con tutta l'esistenza, «come la cerva» alle fonti dell'Acqua della Vita (41,2).
L'Orante è un personaggio regale, che parte dalla sua bruciante esperienza, la lontananza momentanea dal suo Signore, verso il quale la sua fiducia è e resta inalterata. E l'esprime con un grido, «Dio mio», al Signore della sua alleanza, riaffermando che dal suo destarsi non fa che concentrare la sua attenzione su Lui (77,34; Is 26,9). La sua anima ebbe sempre sete solo di Lui (41,2; 83,3), la sua carne desiderò solo Lui, insomma tutta la sua esistenza fedele è tesa solo alla comunione con Lui (v. 2). Anche quando è stato costretto a vivere, come indica il titolo: «Salmo di David quando stava nel deserto di Giuda» (con riferimento all'episodio di 2 Sam 15,23.28; 17,16), in una regione deserta, desolata per la siccità e priva di abitanti (142,2; Is 32,2), ebbe un unico desiderio, visitare finalmente il santuario della divina Presenza, luogo ch'è la meta di tutti i fedeli (132,2; 16,15; 22,6) e dove il Signore li attende. Poiché sapeva che solo lì avrebbe potuto sperimentare la potenza e la gloria divina che irraggiano dal «santo dei santi» (v. 3). E questo nella fede e fiducia che la divina Bontà che lì si rivela è infinitamente desiderabile (68,17) rispetto a molte esistenze da vivere nella naturale vanità. Per questo le labbra dell'Orante vogliono effondersi nella lode divina (v. 4).
E adesso l'Orante manifesta la sua volontà di vivere un'esistenza che sia una continua benedizione al Signore, e quindi comunione con Lui (103,33; 144,2; 145,5), una continua lode con le mani rivolte verso il Nome suo santo (27,2; 19,2.6), gesto tipico dell'orazione con tutto il corpo (v. 5). Non solo, ma l'Orante ha fiducia che sarà ammesso dal Signore al Convito delle sue delizie, che ricolmeranno l'anima sua (35,9; 64,5; Ger 31,14; Is 32,18), segno della pienezza ricevuta dalla Bontà divina; e ha fiducia che la sua bocca seguiterà da parte sua a riempirsi della lode esultante, quella che procura la gioia e la sorpresa rinnovata davanti al Signore (v. 6).
La motivazione di questo viene dalla sua stessa esistenza, con la sua storia che va ad esito felice. Infatti egli riafferma la sua fede nel Signore, suo costante aiuto. E qui nel santuario, all'ombra delle ali dei Cherubini che fanno guardia adorante all'arca della divina Presenza, suo luogo di rifugio unico, può gioire pienamente, ed esprimere senza più attesa la sua esultanza di avere ancora una volta raggiunto l'unico scopo della sua vita (v. 8; 16,8).
Perciò adesso può esprimere la duplice adesione: di sé, totalmente, al suo Signore, e da sempre (72,28; Dt 4,4, precetto, come 10,20; 11,22, e Gios 22,5); e del Signore a lui, poiché con la sua Mano benefica lo prese con sé per sempre (v. 9). Un'adesione duplice e fedele.
Paolo ricorderà che chi aderisce a Cristo con l'Iniziazione, diventa con lui «unico Spirito» (1Cor 6,17).
ESAMINIAMO IL BRANO DELL'EVANGELO
v. 21 «Da allora cominciò»: La pericope inizia con la formula «Da allora cominciò = Apò tòte èrxato»; dove troviamo «àrchô», che scandisce alcuni momenti essenziali della Vita storica del Signore. L'espressione proviene probabilmente da Marco, che l'applica ben 14 volte a Gesù; Luca l'applica 8 volte. Matteo solo 5 volte, ma importanti:
- 4,17, cominciò ad annunciare l'Evangelo;
- 11,7, a parlare di Gv Battista;
- 11,20, a rimproverare le città incallite nel peccato;
- 16,21 cominciò a spiegare;
- 26,37, ad essere nell'angoscia e nella forte sofferenza al Getsemani.
Gesù comincia qui una vera catechesi che progressivamente condurrà gli apostoli alla loro iniziazione dello Spirito Santo. Gesù procede per gradi: si presenta ad essi come l'Uomo investito di Potenza dall'Alto, annunciatore del Regno che è giunto e come operatore dei «segni» prodigiosi che cominciano l'inaugurazione del Regno. Ora «Comincia» la seconda fase: all'esiguo «resto» Egli rivela il destino assegnatogli dal Padre (Croce e Gloria).
L'espressione richiama dunque l'inizio, un "nuovo" inizio: è il cammino di Gesù verso la sua Passione-Morte-Resurrezione. Ecco la Catechesi di Cristo che culminerà nella terrificante esperienza della Croce; dopo la Resurrezione la catechesi iniziale resterà come informazione preziosa.
«da allora»: Si riferisce alla confessione messianica con cui i discepoli hanno professato la loro fede nell'identità messianica di Gesù.
«doveva andare» (anche «era necessario che»; «bisognava che»): Il cammino verso Gerusalemme è per Gesù un dovere, un atto d'obbedienza al Padre e al piano fissato per lui. Il verbo "dèi", in greco, (oportet in latino) significa che "era un disegno di Dio", che "era il compimento della volontà di Dio", «per lui, andare a Gerusalemme». Il verbo non è dunque da riferirsi semplicemente alla necessità di ogni essere umano di affrontare il suo destino di morte, quanto a una necessità "teologica". Un dovere derivante dal misericordioso piano di Dio che si realizza in questi eventi con la libera testimonianza del Suo Figlio. E fin qui sono tutti d'accordo, lo sanno che deve andare a Gerusalemme, ma l'evangelista dice «a soffrire».
«a soffrire molto da parte degli anziani, sommi sacerdoti e scribi»: Il fallimento di Gesù sarà causato dall'intervento ufficiale del sinedrio, ricordato qui nei suoi tre gruppi componenti. Questi infatti sono le tre categorie di persone che componevano il sinedrio, cioè il massimo organo giuridico di Israele. E fin qui si poteva essere anche d'accordo, perché Gesù doveva andare a buttare all'aria questo mondo di corruzione che il sinedrio rappresentava, ma ecco la doccia fredda «e venire ucciso». Da notare che tra i nemici di Gesù non sono nominati i farisei.
«venire ucciso»: Questa è una bestemmia, il Messia, il figlio di Dio, non può morire, non può venire ucciso. È la prima volta che Gesù annunzia la sua morte. Ambedue questi ultimi elementi costituiscono una brusca svolta nel cammino spirituale ed umano dei discepoli al suo seguito.
«risuscitare il terzo giorno»: E poi, questo annunzio strano «e il terzo giorno risuscitato», qualcosa di assolutamente incomprensibile. Si discute molto sul terzo giorno; vi sono anticipi nell'A.T. (es. Os 6,1-6 ma non tutti gli autori considerano questa citazione in riferimento alla resurrezione al terzo giorno) e Paolo dirà (1 Cor 15,4) che le Scritture ne parlano; ma il senso rimane misterioso.
Sembra che Dio permetta un fatto, l'uccisione del Figlio, solo per un breve tempo, 1 e 2 giorni, ma al 3° giorno vi pone il suo rimedio sovrano: la Resurrezione.
v. 22 «Pietro lo trasse in disparte...» : Ed ecco che scoppia l'incidente: lett. «ma afferratolo», qui non è Simone che prende Gesù e lo afferra «verso di sé». «Ma afferratolo verso di sé, Pietro», ricordate come la volta scorsa dicevamo che quando gli evangelisti vogliono presentare umanamente il discepolo lo chiamano Simone o Simon Pietro, quando vogliono indicare che questo discepolo sta compiendo un'azione contraria a Gesù, eliminano il nome e mettono solo il soprannome che ha un significato negativo, cioè "il testardo". Allora, qui non c'è Simone ma c'è soltanto Pietro.
«cominciò (èrxato) a rimproverarlo: Dio te ne scampi...»: Pietro reagisce con parole che sanno di "rimprovero" ma anche di "implorazione" dell'intervento divino (in eb. l'espressione suona «halilah leka IHVH, "propizio a te il Signore"»). Umanamente parlando non si può fare torto a Pietro: ognuno di noi sarebbe stato... è della sua stessa opinione; ma il dramma sta precisamente qui: fare la volontà di Dio!
I pensieri dell'uomo si scontrano con i pensieri di Dio il quale ha una logica tutta sua che è la imprevedibile logica dell'amore. La I lettura ci presenta un Geremia che avrebbe preferito essere un profeta di prosperità e di consolazione, e invece lo deve essere di contestazione. Come Mose, incompreso, come Elia, disgustato e deluso, come Gesù nel Getsemani, egli prova nello stesso tempo l'annientamento dinanzi alla sua missione e la potenza di una Parola che vince ogni resistenza. Perché ti ho incontrato? sembra dire Geremia. La vita è già difficile di per sè; perché complicarla ancor più con l'esperienza bruciante della fede?
Troviamo ancora il verbo archô: un terribile contro-inizio quello di Pietro, in contrasto violento con «l'inizio» del Signore.
«Cominciò a sgridarlo»: Qui la scelta dei termini, da parte dell'evangelista, è accurata, pensate che questo verbo "sgridare" (epitimao) è il verbo che adoperava Gesù per scacciare il demonio (cf sgridò il mare in Mt 8,26; Mc 4,39; Lc 8,24; e i demoni in Mc 1,25). Quindi Gesù sgrida i demoni per eliminarli, per Pietro quello che Gesù ha detto non viene da Dio ma è un effetto di una possessione demoniaca.
«Cominciò a sgridarlo dicendo: Dio ti perdoni»: Questa è un'espressione biblica, uno scongiuro biblico, che si adoperava per quanti hanno abbandonato Dio. Se qualcuno abbandonava Dio gli si diceva l'espressione "che Dio ti perdoni", perché nessuno ti può perdonare questo grave crimine. Quello che Gesù ha detto, per Simone è talmente grave che considera Gesù posseduto dal demonio e uno che ha abbandonato Dio.
v. 23 «Va' dietro a me…»: La reazione di Gesù verso Pietro appare terribile, soprattutto dopo che egli lo ha proclamato beato. La nuova traduzione italiana CEI 2008 ha finalmente corretto la precedente versione («Lungi da me!»), che rendeva proprio male il senso del testo greco (hýpaghe opísō mu). Letteralmente infatti significa: «Va' dietro di me, Satana!». Il maestro non scaccia il discepolo, ma gli spiega il modo in cui si manifesta davvero la fede: nel seguire la persona e lo stile di Gesù, non nel pretendere di insegnargli la strada. «Mettiti dietro di me» significa «seguimi»: è l'imperativo della vocazione.
A Pietro che adesso si fa ispirare dalla «carne e dal sangue» Gesù ordina di seguirlo. La risposta del Signore non fa che riprendere alla lettera l'esorcismo con cui nel deserto aveva respinto il più insidioso attacco di Satana, la terza tentazione (4,10). «Ma egli voltandosi disse a Pietro», di nuovo significa che l'operato del discepolo è negativo. Gesù adopera lo stesso imperativo che nel deserto ha adoperato nei confronti di satana, quando gli ha detto «vattene Satana». L'evangelista sta qui riproducendo le tentazioni nel deserto.
Le tentazioni nel deserto sono durate quaranta giorni, è il tempo dell'attesa di cose nuove; ma quaranta è anche un numero che indica tutta la generazione (cf 40 anni nel deserto finché non scomparve la generazione di coloro che avevano rifiutato di entrare nella terra promessa; Nm 14,20), Gesù è stato tentato tutta la vita. E qui l'evangelista ci fa comprendere: ecco chi è il Satana. All'apostolo però dà una possibilità, mentre a Satana ha detto «vattene Satana» e basta, qui Gesù dice a Pietro «vattene dietro di me».
Avete notato che Pietro lo aveva afferrato e lo aveva portato a sé, cioè Pietro vuole che Gesù segua la sua volontà, che Gesù si comporti come lui si è appena comportato. Gesù dice "vattene, torna a metterti dietro di me, sei tu che devi seguire me e non io che devo venire dietro di te" e, unica volta che nei vangeli Gesù si rivolge a qualcuno in questa maniera, lo chiama «Satana». Satana significa nemico, avversario. L'idea trionfante di Simon Pietro di un Messia vittorioso è quella di un satana, di un avversario al disegno di Dio e, ricordate prima "tu sei la pietra adatta per costruire la comunità", adesso, dice Gesù «tu mi sei pietra d'inciampo».
«Tu mi sei di scandalo»: "Scandalo", nella lingua greca indica la pietra che fa inciampare. Esattamente, skandalon, sono quelle pietre, quei sassi che troviamo in campagna, che hanno una parte soltanto scoperta e una parte nel terreno, uno non se ne accorge bene e sono occasioni d'inciampo. Quindi il termine "skandalon", in greco, significa "qualcosa che fa cadere, qualcosa che fa inciampare". Quel discepolo, che avendo riconosciuto in Gesù il Figlio del Dio vivente, era stato proclamato come una pietra adatta per costruire la comunità, quando invece è radicato nella sua tradizione del Messia vincitore diventa immediatamente una pietra d'inciampo.
Ecco allora, come dicevo all'inizio, l'evangelista ci presenta una caricatura di discepolo, perché rappresenta tutti noi: ognuno di noi può essere una pietra per costruire la comunità, se riceviamo dal Signore questa vita e la trasmettiamo agli altri siamo le pietre idonee per costruire la comunità di Dio; se invece coltiviamo desideri di potere, di ambizione, di successo, siamo delle pietre d'inciampo, che fanno inciampare gli altri e siamo dei satana che Gesù rifiuta.
«Perché», dice Gesù, «non pensi le cose di Dio ma quelle degli uomini». Ricordate che il termine uomini, nell'Evangelo di Matteo è negativo perché indica le persone che non hanno lo spirito.
vv. 24-27 «venire dietro a me...»: Gesù ora parla ai discepoli, non solo a Pietro, perché sa che la pensano più o meno allo stesso modo.
Prosegue la sua catechesi nel suo aspetto nuovo e nella sua insopportabile durezza: non solo Lui deve morire ma i discepoli devono assimilarsi a Lui in modo perfetto.
Parole dure che nessuna sottigliezza esegetica può attenuare o ridurre: «chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua...».
L'uomo con le sue forze può forse conquistare il mondo, ma non la propria anima, la realtà più preziosa, anzi l'unica preziosa, che è impagabile (cf. 4,8-10; Sal 48,8-9).
Il discorso è rilanciato, spetta ora ai discepoli disporsi a ricevere la ricompensa.
Il Signore dona a tutti la possibilità: lo Spirito Santo, ma dalla Croce e dalla Resurrezione.
v. 24 - «Allora Gesù disse ai suoi discepoli: se qualcuno vuol venire dietro a me…»: Ricordate che a Pietro ha detto "torna a metterti dietro di me"; adesso gli dice come: «rinneghi sé stesso», il che non significa frustrare la propria esistenza, ma rinunciare a ideali di ambizione.
«sollevi la sua croce e mi segua»: Abbiamo già affrontato in altri incontri il tema della croce. La croce non è come comunemente si dice "data da Dio" ma "scelta dagli uomini". La croce è il patibolo, il supplizio, che non è che Dio dà a tutti quanti, ma coloro che liberamente, volontariamente, per amore, vogliono seguire Gesù, la devono sollevare, da sé.
Per andare dietro a Gesù, il discepolo deve fare tre cose:
- anzitutto dire di no alla propria mentalità, al proprio progetto;
- poi avere il coraggio di rischiare la condanna a morte;
- e infine accogliere la proposta del Maestro e imitarne la vita.
La croce non viene data ma viene presa per seguire Gesù. Che cos'è la croce? La croce, lo abbiamo già visto, non sono le sofferenze o le malattie, che la vita, inevitabilmente, ci fa portare ma, nel linguaggio biblico significava, essendo una pena di morte riservata ai rifiuti della società, la perdita totale della propria reputazione. Allora Gesù dice: "se qualcuno consegue desideri di successo, di ambizione, non pensi a venirmi dietro, perché seguire me significa perdere completamente la propria reputazione".
v. 25 - «perché chi vorrà salvare la propria vita la perderà ma chi perderà la propria vita per causa mia la troverà»: Gesù ricomincia a spiegare cosa significa andargli dietro Chi fa della propria esistenza un dono per gli altri, non solo non la perde, ma la ritrova in pienezza. Chi mette la propria vita al servizio degli altri, anche se apparentemente, agli occhi di coloro che seguono il successo, il potere, sembra una vita sprecata, sono le uniche persone che sanno realizzarsi.
Coloro che volontariamente, liberamente e per amore, mettono la propria vita, anche sacrificandosi, a disposizione degli altri, dice Gesù "chi perderà la propria vita per causa mia la troverà", troveranno la vera vita in pienezza (psychḗ indica tutta la vita dell'uomo: noi diremmo anima e corpo!). Invece, chi vorrà salvare la propria vita, chi adopererà gli altri per sé, costoro la perdono definitivamente.
«troverà»: La vita trovata allorché si accetta di perderla. Non si tratta di un'esistenza dimezzata, ma un'esistenza piena, traboccante di gioia. Il verbo greco "eurìsko" richiama la scoperta gioiosa fatta dal mercante di perle e dal contadino che si imbatte nel tesoro nascosto nel campo (cf Mt 13,44-46).
«per causa mia»: Questo rilievo è importante perché ci riporta alla formulazione dell'ultima beatitudine di Mt 5,11-12: quando il discepolo subisce rinunce, privazioni, persecuzioni per custodire il suo rapporto con Dio, sperimenta già la beatitudine promessa a chi accetta tutto ciò per lui. La verità della «legge del perdere e trovare» non si manifesta solo nell'eschaton, ma già nell'oggi del discepolo.
v. 26 - «quale vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero e poi danneggia la propria vita?» : Per Gesù l'uomo che è capace di guadagnare il mondo intero, l'uomo che accumula ricchezze, successo e onore, è un uomo fallito che ha perso completamente la propria esistenza. Quindi chi insegue sogni di successo, di ambizione, ricchezza per tutti, successo per tutti, sono le persone che anche se si possono presentare con una patina, un facsimile religioso, sono le persone completamente fallite che hanno perso il significato della propria esistenza.
«O che cosa può dare un uomo in cambio della propria vita?» : Quindi per Gesù porre la sicurezza della propria esistenza nell'accumulo dei beni significa limitarla fino a rovinarla completamente.
v. 28 - «Vi assicuro, vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il figlio dell'uomo venire nel suo regno»: Siamo quindi alla conclusione. L'episodio che segue è la trasfigurazione. A questi discepoli, a Simone che non comprende Gesù perché pensa che la morte sia la fine di tutto, nella trasfigurazione Gesù mostra qual è la condizione dell'uomo che passa attraverso la morte. Non è vero che la morte diminuisce le persone ma le potenzia, non è vero che la morte distrugge le persone ma la morte è quel momento della propria esistenza che consente alla persona di liberare tutte quelle energie, quelle capacità che aveva ma che nella vita terrena non gli è stata data la possibilità di esprimere. La morte per Gesù è un dormire e il dormire è un aspetto dell'esistenza che consente quasi di prendere con più vigore la vita.
La proposta liturgica di questa Domenica ci aiuta a recuperare attraverso Cristo la nostra dimensione battesimale in rapporto al vissuto che non sempre rifulge nel suo vero splendore.
«Mi hai sedotto, Signore.... nel mio cuore c'era come un fuoco ardente» (I Lett.): Il Signore non si stanca mai, ancora oggi, di offrire la passione necessaria a scuotere ogni uomo ipnotizzato da illusioni inutili, bisogni indotti e frastornato da miti inconsistenti. Confusione morale; arrivismo sociale, superficialità delle proposte religiose ci richiamano ad un annuncio vibrarne, di testimoni credibili. Ognuno di noi deve offrire con la sua vita cristiana proposte vere e feconde.
«Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale» (II Lett.): Questo è un invito alla coerenza tra fede e vita; l'invito ad esprimere nella vita il mistero celebrato nella fede. La rarità dei "testimoni" è indice della poca evangelicità delle nostre scelte di vita.
Se veramente noi prestiamo attenzione alla vita di Cristo subito percepiamo come in Lui la Parola sfoci sempre nell'azione; come l'insegnamento si faccia adempimento. Questo è lo spartiacque della fede dove la Croce non è letta come una fatalità subita ma è una fedeltà sposata. Il servizio al posto del dominio; la misericordia al posto della condanna; la giustizia al posto del sopruso; ecc.
II Colletta
Rinnovaci con il tuo Spirito di verità, o Padre,
perché non ci lasciamo deviare
dalle seduzioni del mondo,
ma come veri discepoli,
convocati dalla tua parola,
sappiamo discernere ciò che è buono e a te gradito,
per portare ogni giorno la croce
sulle orme di Cristo, nostra speranza.
Egli è Dio, e vive e regna con te....
--------------------
torna su
torna all'indice
home