Anno C – 25a domenica del Tempo Ordinario


Enzo Bianchi
OGGI SI COMPIE PER VOI LA SCRITTURA
Il vangelo festivo (Anno C)
Edizioni San Paolo, 2009

Anno C – 25a domenica del Tempo Ordinario

• Amos 8,4-7 • 1 Timoteo 2,1-8 • Luca 16,1-13

DIO O MAMMONA?

Il brano del vangelo secondo Luca previsto dalla liturgia per questa domenica si ferma purtroppo al versetto 13, omettendo quello successivo che svela il contesto e l'uditorio della parabola e delle parole pronunciate da Gesù: «I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui» (Lc 16,14), aiutandoci a capirle in profondità. Abbiamo quindi degli uomini che ascoltavano le parole di Gesù ma, proprio a causa della loro cupidigia, del loro attaccamento al denaro, non potevano accoglierne l'insegnamento e finivano per disprezzarlo. Del resto è a questi stessi uomini religiosi, che gli rimproveravano il suo ricevere i peccatori e mangiare con loro (cfr. Lc 15,2), che Gesù ha appena indirizzato le tre parabole della misericordia. E proprio questa grande capacità di com-passione verso i deboli, gli smarriti, i peccatori fa dell'insegnamento di Gesù qualcosa di estremamente esigente: un insegnamento profetico che smaschera le diverse forme di idolatria capaci di alienare soprattutto gli uomini religiosi, un insegnamento che cerca di colpire, di smuovere i cuori degli ascoltatori per ricondurli all'unico Signore. Un insegnamento che sovente scompagina ancora oggi il nostro comune sentire: così la pagina odierna del vangelo - di facile comprensione letterale - ci appare irta di difficoltà nell'interpretarla, paradossale, con quella parabola così strana, apparentemente fuorviante e inadatta a rispondere alle esigenze di un' etica segnata da giustizia, veridicità, lealtà.

Cerchiamo tuttavia di cogliere con semplicità il messaggio evangelico: un amministratore, accusato di aver sperperato le ricchezze a lui affidate da un uomo ricco, prima di lasciare il proprio incarico, chiama i debitori del padrone e, con un'operazione di falsificazione delle ricevute, li rende debitori verso se stesso. Così, anche se licenziato, avrà qualcuno che gli dovrà riconoscenza. Grande astuzia, dunque, e grande, doppia disonestà verso il suo padrone, il quale tuttavia, conosciuta la vicenda e saputo come il suo amministratore si era "aggiustato il domani", lo elogia per aver agito con scaltrezza. SÌ, padrone e amministratore sono entrambi «figli di questo mondo» e il loro ragionamento è certamente mondano, segnato da furbizia, ma anche da falsità e ingiustizia.

Gesù dunque non loda questa azione in quanto tale ma, guardando ai suoi discepoli, «figli della luce» ma poco furbi, incapaci di strategie efficaci nella vita, prova una tenerezza mista a tristezza... Icredenti autentici sono meno furbi degli «uomini religiosi»! L'invito di Gesù ai suoi discepoli è a procurarsi amici con la stessa determinazione che hanno i figli di questo mondo, ma anche facendo un uso diverso della ricchezza: si tratta di condividerla con i poveri che, essendo i primi cui è promesso il Regno (cfr. Lc 6,20), potranno accoglierli nelle dimore eterne, cioè dove c'è la vita in Dio per sempre. Questo è il modo di «profittare del tempo presente» (cfr. Ef 5,16), del tempo che abbiamo in dono da vivere, per trasformare la ricchezza disonesta in fonte di comunione e di amicizia.

Le parole finali di Gesù si fanno dunque chiare: il discepolo non può servire a Dio e al denaro; o amerà Dio con tutto il cuore, tutta la mente, tutte le sostanze - cioè i beni - oppure amerà il denaro, le sostanze e non potrà amare Dio. Significativamente, il termine usato dalla nostra pericope per il denaro è Mamon, «mammona», un termine in uso al tempo di Gesù e che nella sua radice si rifà al verbo aman, «credere», «porre la fiducia in»; così negli scritti di Qurnran indica un idolo potente, capace di affascinare e dominare.

«Dov'è il tesoro, là è anche il cuore» (cfr. Lc 12,34) aveva ammonito Gesù: se siamo attirati, se amiamo il denaro, allora esso come un idolo ci aliena, ci inganna e ci seduce, impedendoci l'amore e il servizio di Dio. Certo, ancora oggi chi è attaccato al denaro, è tentato di leggere questa parabola come una lode alla furbizia e alla disonestà: ma questo significa ragionare da figlio di questo mondo anche se si è «religiosi» e si appartiene alla comunità cristiana, ai discepoli di colui che ha detto «voi siete nel mondo, ma non siete del mondo» (cfr. Gv 17,11-16).

----------
torna su
torna all'indice
home